Festival Prima Scena: il ruolo fondamentale della scenografia nel cinema

Il Festival Prima Scena di Potenza Picena celebra la scenografia cinematografica, omaggiando Ferdinando Scarfiotti e sottolineando l’importanza del lavoro degli scenografi nel processo creativo dei film.
Festival Prima Scena: il ruolo fondamentale della scenografia nel cinema - Socialmedialife.it

Il 10 maggio 2025, Potenza Picena ha ospitato l’apertura del Festival Prima Scena, una rassegna dedicata alla scenografia cinematografica. L’evento, diretto artisticamente da Giancarlo Basili, ha visto la partecipazione di personalità di spicco del settore e si è concentrato sull’importanza della scenografia nel processo creativo dei film. La serata è stata un omaggio al leggendario scenografo Ferdinando Scarfiotti, originario della città.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il messaggio di Marco Tullio Giordana

Durante l’inaugurazione del festival, il regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana ha espresso chiaramente quanto sia cruciale la scenografia per il cinema. Ha affermato che “la scenografia rappresenta tutto ciò che circonda gli attori” e ha messo in evidenza come spesso questa parte dell’opera venga sottovalutata. Secondo Giordana, senza un lavoro artigianale che trasforma le idee in spazi concreti, le stesse idee rischiano di non esistere affatto.

Giordana ha ricordato con ammirazione Ferdinando Scarfiotti, definendolo un “grandissimo scenografo” scomparso prematuramente. Ha riflettuto su quante altre opere avrebbe potuto realizzare se fosse stato ancora vivo. Questo tributo sottolinea non solo l’importanza individuale di Scarfiotti nella storia del cinema italiano ma anche il valore collettivo della professione di scenografo.

L’importanza della rassegna

Il Festival Prima Scena nasce con l’intento di riportare alla ribalta la figura dello scenografo e il suo contributo essenziale nella creazione cinematografica. Spesso relegata a un ruolo secondario nel racconto pubblico del cinema, la scenografia gioca invece un ruolo chiave nella costruzione dell’atmosfera e nell’espressione visiva delle storie raccontate sul grande schermo.

La scelta di dedicare la serata inaugurale a Scarfiotti non è casuale; egli è noto per aver creato alcuni degli impianti visivi più memorabili del panorama cinematografico italiano. La sua capacità di dare vita a mondi attraverso dettagli architettonici e ambientazioni suggestive continua a influenzare generazioni di cineasti e artisti visivi.

Proiezione de “Il Conformista”

Un momento clou dell’apertura è stata la proiezione de “Il Conformista”, capolavoro diretto da Bernardo Bertolucci nel 1970 e tratto dal romanzo omonimo scritto da Alberto Moravia. Questo film rappresenta una pietra miliare nella storia del cinema italiano ed è stato scelto appositamente per onorare l’eredità artistica lasciata da Scarfiotti.

L’impianto visivo straordinario realizzato da Scarfiotti per questo film contribuisce in modo significativo alla narrazione complessiva dell’opera. La proiezione ha offerto ai partecipanti una rara opportunità non solo per rivivere un classico ma anche per riflettere sull’interconnessione tra narrativa cinematografica e progettazione degli spazi.

In conclusione, il Festival Prima Scena si propone come una piattaforma importante per valorizzare uno degli aspetti più silenziosi ma fondamentali del cinema: la scultura dello spazio attraverso la scenografia.

Change privacy settings
×