Firmato il decreto per il bonus giovani imprenditori: 800 milioni di euro a sostegno dell’autoimpiego

Il 12 luglio 2025, firmato il decreto per un bonus di 800 milioni di euro a sostegno dei giovani imprenditori e professionisti italiani disoccupati tra i 18 e i 35 anni.
Firmato il decreto per il bonus giovani imprenditori: 800 milioni di euro a sostegno dell'autoimpiego - Socialmedialife.it

Il 12 luglio 2025 segna una data importante per i giovani imprenditori e professionisti italiani. Dopo un’attesa che si protraeva da agosto dello scorso anno, è stato finalmente firmato il decreto attuativo del bonus destinato a coloro che desiderano intraprendere un’attività lavorativa autonoma. Questo provvedimento, previsto dal Decreto Coesione, mette a disposizione ben 800 milioni di euro, ora pronti per essere utilizzati.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sul bonus per giovani imprenditori e professionisti

Il nuovo incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in situazioni di disoccupazione o inattività. L’obiettivo è quello di supportare l’avvio di iniziative lavorative autonome, sia nel settore imprenditoriale che in quello libero-professionale. Le risorse stanziate sono suddivise in due parti: 700 milioni provengono dal Fondo Sociale Europeo Plus, mentre i restanti 100 milioni sono finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , nell’ambito del programma GOL.

Questo intervento mira non solo a fornire un supporto economico ma anche ad offrire percorsi formativi e accompagnamento pratico ai beneficiari. Il Ministro per gli Affari Europei, Tommaso Foti, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito nella realizzazione dei percorsi formativi necessari all’avvio delle attività autonome.

Obiettivi del decreto attuativo

L’iniziativa si propone come una risposta concreta alla crescente necessità di integrare i giovani nel mondo del lavoro. In particolare, si rivolge ai Neet e ai disoccupati con idee innovative da sviluppare. La Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, ha descritto questo progetto come un’azione sistematica volta ad aumentare la partecipazione giovanile al mercato del lavoro.

Attraverso la formazione specifica e il tutoraggio offerto dai programmi associati al bonus, le nuove iniziative possono contare su un sostegno concreto fin dall’inizio della loro attività. Il contributo economico sarà fondamentale non solo per coprire le spese iniziali ma anche per garantire una stabilità durante le fasi più delicate dell’avvio d’impresa.

Tempistiche ed ulteriori informazioni

Nonostante la firma del decreto rappresenti un passo avanti significativo nella realizzazione degli incentivi previsti dal Decreto Coesione, resta ancora da definire alcuni dettagli operativi essenziali affinché i potenziali beneficiari possano accedere effettivamente agli incentivi disponibili. Secondo quanto riportato sul sito istituzionale competente, queste informazioni saranno rese pubbliche entro la prossima settimana.

La speranza è che questa misura possa realmente tradursi in opportunità concrete per migliaia di giovani italiani desiderosi di mettersi in gioco nel mondo dell’imprenditoria o della libera professione. Con l’implementazione efficace delle misure previste dal decreto attuativo ci si aspetta quindi una nuova ondata d’innovazione giovanile sul territorio nazionale.