Gabry Ponte e San Marino all’Eurovision: un’esperienza significativa nonostante l’ultimo posto

Gabry Ponte rappresenta San Marino all’Eurovision con “Tutta l’Italia”, piazzandosi 26° ma sottolineando l’importanza della visibilità culturale e del ritorno in finale dopo anni di assenza.
Gabry Ponte e San Marino all'Eurovision: un'esperienza significativa nonostante l'ultimo posto - Socialmedialife.it

L’Eurovision Song Contest ha visto la partecipazione di Gabry Ponte con il brano “Tutta l’Italia”, rappresentando San Marino. Nonostante il piazzamento finale al 26° posto, la delegazione sammarinese ha espresso soddisfazione per l’opportunità di farsi conoscere a livello internazionale. La performance è stata un momento importante per il piccolo Stato, che ha cercato di mostrare la propria identità culturale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Le parole di Gabry Ponte dopo l’esibizione

Gabry Ponte, al termine della competizione, ha condiviso le sue impressioni con i presenti nell’area delegazioni. Ha descritto l’esperienza come “fantastica”, evidenziando il valore del percorso intrapreso. Sebbene il risultato finale non sia stato quello sperato, Ponte ha sottolineato quanto fosse importante per lui portare avanti questo progetto con dignità e rispetto verso San Marino e i suoi cittadini.

Il segretario particolare al Turismo, Alan Gasperoni, presente a Basilea durante l’evento, ha commentato che raggiungere la finale dopo anni di assenza era già una vittoria in sé. Ha riconosciuto che tutti gli artisti coinvolti hanno dato il massimo impegno e che la delusione per l’ultimo posto deriva proprio dall’intensità degli sforzi profusi.

Il punto di vista del Governo sammarinese

Il Governo della Repubblica di San Marino ha voluto chiarire che la partecipazione all’Eurovision non deve essere valutata esclusivamente in base alla posizione in classifica. Hanno messo in evidenza come eventi simili offrano una piattaforma unica per promuovere l’identità culturale sammarinese a milioni di spettatori nel mondo intero.

In questa ottica, anche Roberto Sergio, direttore generale di San Marino Rtv, si è detto soddisfatto dell’impatto mediatico avuto dalla partecipazione all’Eurovision. Ha ringraziato Gabry Ponte per il suo impegno e passione durante tutta la manifestazione a Basilea. Sergio ha anche ricordato che le votazioni sono influenzate da dinamiche politiche tra giurie nazionali piuttosto che da una mera valutazione artistica delle canzoni.

I risultati ottenuti da San Marino

Nel corso della competizione musicale europea, San Marino è riuscito ad ottenere 9 punti dalle giurie nazionali: 6 dall’Italia, 2 dall’Albania e 1 da Cipro; mentre tramite televoto sono stati raccolti 18 punti totali con un significativo supporto dagli spettatori italiani . Questo piazzamento segna un ritorno alle finali dopo tre anni consecutivi senza successi nelle semifinali precedenti.

È interessante notare come nel passato recente il miglior risultato ottenuto da San Marino risalga al 2019 quando Serhat conquistò la 19° posizione con “Say Na Na Na.” L’attuale esperienza potrebbe rappresentare un nuovo punto di partenza per future edizioni dell’Eurovision Song Contest dove si spera possa emergere nuovamente lo spirito competitivo del Titano sul palcoscenico europeo.

Change privacy settings
×