Garbagna: due scosse di terremoto registrate nella mattinata del 2 luglio, nessun danno segnalato

Due scosse di terremoto hanno colpito Garbagna questa mattina, con magnitudo 2.4. La Protezione civile monitora la situazione, rassicurando i cittadini sulla stabilità e l’assenza di danni significativi.
Garbagna: due scosse di terremoto registrate nella mattinata del 2 luglio, nessun danno segnalato - Socialmedialife.it

Questa mattina, mercoledì 2 luglio, il territorio di Garbagna ha vissuto un evento sismico con due scosse di terremoto. La prima è stata registrata intorno alle 5 e la seconda poco dopo le 7. Entrambi i fenomeni sono stati rilevati dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia situato a Roma. La magnitudo della scossa più forte è stata calcolata in 2.4 con una profondità di circa 9 chilometri.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli delle scosse sismiche

La prima scossa, avvenuta nelle prime ore del mattino, ha sorpreso gli abitanti della zona. Nonostante la magnitudo non elevata, alcuni residenti hanno riferito di averla avvertita lievemente. La seconda scossa si è verificata poco dopo le sette ed è stata anch’essa percepita da pochi cittadini locali.

L’Ingv ha fornito informazioni dettagliate riguardo alla localizzazione e all’intensità delle due scosse. Sebbene non siano stati registrati danni significativi a persone o cose, la Protezione civile della provincia di Alessandria ha attivato un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza dei cittadini e valutare eventuali sviluppi.

Monitoraggio da parte della Protezione civile

La Protezione civile ha subito attivato i protocolli previsti in caso di eventi sismici per assicurarsi che non ci fossero conseguenze negative sul territorio e sui suoi abitanti. Gli operatori hanno effettuato controlli nelle aree circostanti per accertare l’integrità degli edifici e delle infrastrutture.

Le autorità locali hanno rassicurato la popolazione sulla stabilità della situazione attuale, sottolineando che il rischio sismico nella regione viene costantemente monitorato grazie alla rete capillare degli strumenti dell’Ingv.

Reazioni degli abitanti

Dopo le due scosse avvertite questa mattina, gli abitanti del comune hanno espresso sentimenti misti tra preoccupazione e indifferenza; molti infatti sono abituati a piccoli eventi sismici che si verificano occasionalmente nella zona senza provocare danno alcuno.

Alcuni residenti hanno raccontato come abbiano sentito vibrazioni leggere nei loro appartamenti ma senza particolari allarmismi; altri invece non si sono accorti affatto delle scosse. Le testimonianze raccolte evidenziano una certa tranquillità tra i cittadini riguardo alla situazione attuale.

Il sindaco locale ha invitato tutti a mantenere calma ed evitare panico ingiustificato mentre proseguono le attività quotidiane nel rispetto delle norme sulla sicurezza in caso di emergenze naturali come questa.