Garda Cinema, il nuovo Film Festival diretto da Franco Dassisti e organizzato dall’associazione La Decima Musa, si svolgerà dal 11 al 15 giugno 2025 sulle sponde veronesi del Lago di Garda. L’evento si propone di celebrare il meglio della cinematografia italiana, offrendo un palcoscenico a film significativi e a figure chiave del settore.
Serata di apertura con Ambra Sabatini
La serata inaugurale del festival avrà luogo mercoledì 11 giugno e sarà caratterizzata dalla proiezione speciale di “Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo“, un film diretto da Mattia Ramberti. Distribuito nelle sale italiane da Adler Entertainment, questo lungometraggio racconta la straordinaria storia dell’atleta paralimpica Ambra Sabatini, che ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nel 2020 e a quelle di Parigi nel 2024. Il film non solo narra le sfide affrontate dall’atleta ma veicola anche messaggi profondi sul superamento dei limiti personali. Questa tematica si allinea perfettamente con il titolo dell’edizione: “Oltre il confine“. La serata è realizzata in collaborazione con Società Autostrade.
Omaggio a Maurizio Nichetti
Il festival renderà omaggio anche a Maurizio Nichetti, figura iconica del cinema italiano noto per opere come “Ratataplan” e “Volere Volare“. Durante l’evento sarà presentato “Amichemai“, una commedia surreale che segna il ritorno alla regia dopo oltre vent’anni. Questo tributo sottolinea l’importanza delle sue opere nella storia della cinematografia italiana e offre ai partecipanti l’opportunità di riscoprire i suoi contributi artistici.
Leggi anche:
Giovanna Mezzogiorno tra cinema e letteratura
Tra gli ospiti annunciati spicca Giovanna Mezzogiorno, che parteciperà al festival non solo come attrice ma anche come autrice. In un incontro dedicato alla letteratura cinematografica, presenterà il suo libro “Ti racconto il mio cinema” , dove riflette sull’arte recitativa attraverso esperienze personali ed emozioni vissute durante la sua carriera nel mondo dello spettacolo. Questo appuntamento rappresenta una fusione tra diverse forme artistiche, ampliando così gli orizzonti culturali del festival.
Programma ricco ed eventi speciali
Oltre alle proiezioni serali sul lungolago che premieranno i migliori lavori della stagione cinematografica italiana con ospiti illustri, Garda Cinema prevede anche un Concorso Internazionale Cortometraggi. Le opere saranno suddivise in due categorie: film di finzione e documentari; ciascuna sezione assegnerà premi in denaro ai vincitori. Inoltre, ci sarà una sezione dedicata chiamata Genius Loci focalizzata sul cinema locale.
Le location scelte per accogliere questo evento sono suggestive: il cortile del Municipio affacciato sul lungolago Regina Adelaide e la moderna Sala Congressi di Garda saranno teatro degli incontri tra registi, attori ed appassionati cinéphiles. Il programma completo con tutti gli ospiti sarà reso noto durante una conferenza stampa prevista per mercoledì 28 maggio.
Ulteriori dettagli sull’evento possono essere trovati sul sito ufficiale dell’organizzazione.