Giffoni Valle Piana ospita la 55esima edizione del festival dedicato ai giovani e alla cultura

Fino al 26 luglio, il Giffoni Film Festival celebra la creatività giovanile con 5.000 partecipanti, 99 film in concorso e laboratori, affrontando temi come relazioni familiari e rispetto dell’ambiente.
Giffoni Valle Piana ospita la 55esima edizione del festival dedicato ai giovani e alla cultura - Socialmedialife.it

Fino al 26 luglio, il comune di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, diventa il centro della creatività giovanile con la 55esima edizione del Giffoni Film Festival. Quest’anno il tema centrale è “Diventare umani“, un argomento che ha ricevuto anche l’attenzione di Papa Leone XIV. Cinquemila ragazzi provenienti da oltre trenta nazioni parteciperanno come giurati per valutare i 99 film in concorso e vivere un’esperienza unica all’insegna della cultura, dell’amicizia e dello scambio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il messaggio del Papa

Il festival ha ricevuto una menzione speciale da Papa Leone XIV durante l’Angelus del 13 luglio scorso a Castel Gandolfo. Il Pontefice ha sottolineato l’importanza delle iniziative estive dedicate ai bambini e ai ragazzi, evidenziando come eventi come il Giffoni Film Festival possano offrire opportunità preziose per i giovani. Claudio Gubitosi, fondatore e direttore della rassegna, ha accolto con sorpresa le parole del Papa: “È stata una grande sorpresa per me; mi sono commosso perché in tempi difficili come questi è fondamentale dare voce ai ragazzi“. Questo riconoscimento rappresenta non solo un onore ma anche uno stimolo a continuare nel lavoro svolto negli anni.

Un’esperienza coinvolgente per i giffoners

I cinquemila “giffoners” che partecipano quest’anno hanno tra i tre anni e gli adolescenti più grandi. Oltre alla visione dei film in concorso, sono previsti laboratori creativi che spaziano dalla musica allo sport fino ad attività legate alla lettura. Questi momenti non servono solo a intrattenere ma mirano a costruire relazioni significative tra i partecipanti e le loro famiglie. L’obiettivo principale è quello di stimolare processi creativi nei giovani attraverso esperienze condivise: “Giffoni è una goccia nel mare in tempesta”, afferma Gubitosi riguardo al ruolo positivo che il festival può avere nella vita dei ragazzi.

Tematiche affrontate dai film

Le pellicole selezionate affrontano temi rilevanti quali le relazioni familiari, la natura e il rispetto dell’ambiente, l’accettazione delle diversità e la crescita personale. Questi argomenti sono fondamentali per aiutare i giovani a riflettere sul mondo attuale: “I nostri film permettono loro di immaginare non solo un futuro migliore ma anche un presente più accogliente”, spiega Gubitosi. La manifestazione si configura quindi come un grido collettivo per la pace tra le generazioni; ogni proiezione diventa occasione per discutere valori importanti nella società contemporanea.

Celebrità presenti al festival

Nel corso degli anni molti nomi illustri hanno calcato le strade di Giffoni Valle Piana durante il festival cinematografico; quest’edizione non fa eccezione con oltre 120 ospiti attesi. Tra questi ci saranno Tim Burton – presente grazie alla sua serie “Mercoledì” – Ornella Muti, Paolo Sorrentino e Toni Servillo fra gli altri. Molti artisti partecipano senza presentare opere specifiche ma semplicemente desiderosi di interagire con i giovani: “Vengono qui per vivere questa realtà unica”, commenta Claudio Gubitosi riguardo agli ospiti d’onore.

Attività serali dedicate alle famiglie

Ogni sera dalle sei alle dieci si svolgeranno eventi speciali nel Giardino degli Aranci dove street art ed espressione artistica prenderanno vita grazie all’intervento dei sindaci locali che leggeranno favole ai bambini insieme alle loro famiglie. Questa iniziativa mira a riavvicinare tutti all’immaginazione attraverso piccoli gesti quotidiani: “Dobbiamo ritornare alle parole” afferma il direttore del festival sottolineando quanto sia importante nutrire la fantasia nei più piccoli contro quelli che lui definisce “ladri di sogni”.

Il programma ricco offre così molteplici occasioni affinché adulti e bambini possano riscoprire insieme valori fondamentali attraverso storie raccontate dal vivo accompagnate da performance musicali improvvisate ispirate dai testi letture.