Milano, 4 maggio 2025 – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato oggi al concerto organizzato in occasione della 58esima edizione dell’Annual Meeting della Asian Development Bank , tenutosi presso il prestigioso Teatro alla Scala. L’evento ha visto la presenza di importanti figure istituzionali e rappresenta un momento significativo per la cultura italiana e le relazioni internazionali.
La presenza delle autorità al Teatro alla Scala
Giorgia Meloni è arrivata al Teatro alla Scala indossando un elegante tailleur nero con i capelli raccolti. Ha preso posto nel palco reale accanto a Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, e Masato Kanda, presidente dell’ADB. Presenti anche Giuseppe Sala, sindaco di Milano, e Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia. Questo concerto segna il ritorno della premier alla Scala dopo l’inaugurazione della stagione lirica avvenuta il 7 dicembre 2022 con l’opera “Boris Godunov” di Mussorgskij.
L’importanza dell’evento non risiede solo nella musica ma anche nella sua valenza simbolica: rappresenta un incontro tra cultura e diplomazia economica. La partecipazione delle massime autorità italiane sottolinea l’impegno del governo nel promuovere eventi che favoriscano lo scambio culturale internazionale.
Leggi anche:
Il programma musicale del concerto
Il programma musicale ha incluso brani celebri dei compositori italiani Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, oltre a Pietro Mascagni. L’orchestra del Teatro alla Scala è stata diretta dal maestro Michele Gamba che si è affermato come uno dei direttori più promettenti della sua generazione. Durante la serata sono stati eseguiti pezzi tratti da opere iconiche come “Nabucco” e “La forza del destino” di Verdi; da “Madama Butterfly”, “Turandot” e “La Bohème” di Puccini; nonché dalla celebre opera verista “Cavalleria Rusticana”.
Le performance hanno visto protagonisti il soprano Mariangela Sicilia ed il tenore Matteo Lippi che hanno già collaborato in passato con importanti produzioni scaligere. Questa serata ha offerto una vetrina per talenti italiani emergenti all’interno di uno dei teatri più rinomati al mondo.
Michele Gamba: un direttore d’orchestra in ascesa
Michele Gamba è considerato uno dei principali direttori d’orchestra italiani emergenti sulla scena internazionale. Dopo aver debuttato sul palcoscenico scaligero nove anni fa, ha diretto numerose produzioni significative tra cui “Médée” di Cherubini sotto la regia di Damiano Michieletto e “Rigoletto” con la regia firmata da Mario Martone.
Gamba si distingue per la sua capacità interpretativa che riesce a dare nuova vita ai classici operistici attraverso una visione fresca ma rispettosa delle tradizioni musicali italiane. Anche i cantanti Mariangela Sicilia e Matteo Lippi hanno avuto ruoli chiave nelle celebrazioni recenti dedicate a Puccini durante il centenario delle sue opere.
Questo evento non solo celebra l’eccellenza musicale italiana ma rafforza anche i legami culturali tra Italia ed Asia attraverso l’importante piattaforma fornita dall’Asian Development Bank.