La Woodstock cremasca ha dimostrato il potere della musica di unire le persone, superando barriere e pregiudizi. L’evento, tenutosi nel pomeriggio di ieri nell’arena del Campo di Marte a Crema, ha visto esibirsi l’orchestra MagicaMusica, diretta da Piero Lombardi, insieme alle band degli istituti Pacioli e Galilei. La manifestazione ha attirato un pubblico numeroso che si è lasciato coinvolgere dalle performance musicali.
Un pomeriggio all’insegna della musica
L’atmosfera durante l’evento era carica di energia positiva. Le tre formazioni musicali hanno presentato sette brani ciascuna, alternandosi sul palco senza interruzioni. L’apertura è stata caratterizzata da una performance collettiva con i celebri brani “We will rock you” e “We are the champions”, che hanno subito catturato l’attenzione del pubblico presente.
I ragazzi dell’orchestra MagicaMusica hanno proposto una selezione variegata di canzoni tra cui “Back in the Ussr”, “C’era un ragazzo”, “Balla Morena” e altri successi come “Johnny B good” e “Poveri cantautori”. La loro esibizione è culminata con la celebre canzone “Albachiara”, interpretata dallo special guest Alessandro Pietrasanta. Questo momento ha rappresentato uno dei punti più alti della serata, richiamando applausi entusiasti dal pubblico.
Leggi anche:
Le performance delle band scolastiche
Le band degli istituti Pacioli e Galilei hanno offerto ai presenti una serie di brani altrettanto coinvolgenti. Il gruppo del Pacioli si è distinto per la presenza di un trio d’archi che ha arricchito le loro esibizioni con pezzi come “Skyfall”, “Try” e “Creep”. Altri titoli notabili sono stati “Wake me up”, “Come un pittore” ed infine il classico italiano “Il gatto e la volpe”.
Dall’altro lato, il Galilei ha presentato una scaletta altrettanto interessante con canzoni come “Supersonic”, “Ho hey” ed altri successivi successi contemporanei come “Riptide” e “Fake tales of San Francisco”. Ogni band si è distinta per i propri talentuosi cantanti accompagnati da musicisti abili che hanno reso ogni esibizione unica.
Un messaggio forte sull’inclusione
L’iniziativa ‘Woodstock: sfida a singolar canzone‘ aveva lo scopo non solo di intrattenere ma anche di sensibilizzare il pubblico sui temi dell’inclusione sociale attraverso la musica. I partecipanti hanno avuto modo non solo di divertirsi ma anche apprezzare le abilità artistiche dei ragazzi dell’orchestra MagicaMusica.
Il calore degli applausi finali ha testimoniato quanto fosse sentita questa esperienza musicale condivisa. L’evento si è concluso con tutti gli artistici sul palco insieme mentre ricevevano riconoscimenti dal pubblico presente; questo momento simbolico rappresenta perfettamente lo spirito collaborativo dell’intera manifestazione dedicata alla valorizzazione delle attività espressive giovanili nella comunità locale.