Il Far East Film Festival 2025 premia “Her Story” con il Gelso d’Oro e celebra la gender equality

Il Far East Film Festival di Udine 2025 si è concluso con il trionfo del film cinese “Her Story”, premiato con il Gelso d’Oro, e un’affluenza record di 65.000 spettatori.
Il Far East Film Festival 2025 premia "Her Story" con il Gelso d'Oro e celebra la gender equality - Socialmedialife.it

Il Far East Film Festival di Udine ha chiuso l’edizione 2025 con un grande successo, premiando il film cinese “Her Story”, diretto da Yihui Shao, con il prestigioso Gelso d’Oro. La pellicola ha conquistato non solo la giuria ma anche un pubblico numeroso, che ha affollato le sale del festival. Con oltre 65.000 spettatori e una partecipazione di circa 3.000 ospiti, l’evento si è confermato come uno dei principali appuntamenti per il cinema asiatico in Europa.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La trama di “Her Story”

“Her Story” narra le vicende di una donna in carriera e madre single che, dopo un divorzio difficile, decide di rivoluzionare la propria vita. Trasferitasi in un nuovo appartamento a Shanghai, intraprende un lavoro part-time e incontra una giovane musicista che diventa sua vicina di casa. Questa nuova amicizia rappresenta per lei non solo una fonte di sostegno ma anche un’opportunità per riscoprire se stessa e affrontare le sfide quotidiane della vita moderna.

Il film si distingue per la sua capacità di trattare temi complessi legati alla crescita personale e alle relazioni interpersonali attraverso uno sguardo femminile profondo ed empatico. La commedia ha riscosso grande successo in patria, diventando campione d’incassi nel mercato cinese.

I premi del festival

Oltre al Gelso d’Oro assegnato a “Her Story”, sono stati consegnati altri riconoscimenti significativi durante questa edizione del festival. Il Gelso d’Argento è andato al film hongkonghese “The Last Dance – Extended Version”, diretto da Anselm Chan; mentre il Gelso di Cristallo è stato vinto da “Like a Rolling Stone” della regista Yin Lichuan. Entrambi i titoli affrontano tematiche legate alla gender equality, sottolineando l’importanza della rappresentanza femminile nel panorama cinematografico asiatico.

La giuria dedicata alle opere prime ha scelto come vincitore “Diamonds in the Sand” della regista filippina Janus Victoria. Inoltre, il premio per la Miglior Sceneggiatura è andato al thriller psicologico giapponese “Welcome to the Village”, diretto da Jojo Hideo; questo titolo ha ricevuto elogi dalla giuria composta da Massimo Gaudioso, Silvia D’Amico e Francesco Munzi.

L’affluenza record del pubblico

L’edizione 2025 del Far East Film Festival si è distinta non solo per i premi assegnati ma anche per l’affluenza record: ben 65.000 spettatori hanno partecipato all’evento nei dieci giorni dedicati al cinema asiatico. I fondatori Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche hanno commentato entusiasti: “Quest’anno l’abbraccio del pubblico udinese si è fatto sentire più che mai.” Questo entusiasmo dimostra quanto sia forte l’interesse verso le produzioni cinematografiche provenienti dall’Estremo Oriente.

La presenza massiccia degli ospiti – tra cui attori famosi e registi emergenti – ha arricchito ulteriormente l’atmosfera festiva dell’evento ed evidenziato il crescente scambio culturale tra Occidente e Oriente attraverso il linguaggio universale del cinema.

Riconoscimenti speciali

Un momento toccante dell’edizione è stato quando Sylvia Chang ha ritirato il Gelso d’Oro alla Carriera; nel suo discorso emozionante ha parlato dell’importanza dei film nella società contemporanea: “Il tempo in cui viviamo è davvero folle… Ma esistono ancora i film… Per due ore possiamo sognare.” Le sue parole hanno risuonato profondamente tra gli spettatori presenti in sala.

Concludendo questa edizione ricca di eventi significativi sul tema della parità dei generi nella settima arte, ci si prepara già all’attesa edizione del prossimo anno nel segno delle nuove star emergenti dal panorama cinematografico asiatico.

Change privacy settings
×