Il Meeting delle Etichette Indipendenti festeggia il suo trentesimo anniversario e inaugura le celebrazioni con un evento speciale in programma il 10 e 11 maggio presso BolognaFiere. Questa anteprima, che si svolgerà all’interno del nuovo salone Eufonica, promette concerti, forum e una piattaforma per i talenti emergenti della scena musicale italiana.
Un weekend ricco di eventi musicali
L’evento inizierà il 9 maggio con un pre-party alla Montagnola Republic, dando così il via a due giornate intense dedicate alla musica. Sabato 10 e domenica 11 maggio saranno caratterizzati da una serie di concerti dal vivo, discussioni tematiche e presentazioni editoriali. L’obiettivo è quello di offrire uno spazio significativo ai giovani artisti emergenti, in linea con la missione del MEI fin dalla sua fondazione nel 1995.
Tra gli ospiti confermati ci sono nomi noti come Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, la storica band torinese Statuto e altri artisti come Delta V e Frida Bollani Magoni. Questi musicisti parteciperanno sia a performance live che a incontri pubblici per discutere temi rilevanti per l’industria musicale.
Leggi anche:
Il primo giorno dell’evento avrà inizio alle ore 14:00 con la presentazione del libro “Storia della Musica Indie” scritto da Massimo Padalino. Questo incontro vedrà anche la partecipazione di Ezio Guaitamacchi insieme agli artisti Godano e Delta V che presenteranno i loro nuovi progetti discografici.
Alle ore 16:00 si terrà un forum dedicato al futuro delle piccole realtà musicali italiane. Questo incontro sarà coordinato da Giordano Sangiorgi, fondatore del MEI stesso, ed includerà intervento di vari operatori del settore musicale.
La serata culminerà alle ore 20:45 quando Cristiano Godano presenterà il suo nuovo album prima della performance degli Statuto che celebrano i quarant’anni di carriera attraverso il loro “Football Tour”.
Focus sul folklore romagnolo
L’11 maggio arricchisce ulteriormente l’offerta culturale dell’evento. Alle ore 15:00 verrà presentato “La Cantina del Nuovo Liscio”, volume curato da Tempesta Editore che esplora le recenti evoluzioni nel folklore romagnolo. Cisco dei Modena City Ramblers introdurrà l’incontro insieme all’assessora alla Cultura dell’Emilia-Romagna Gessica Allegni.
Successivamente alle ore 16:00 ci sarà un forum intitolato “Quale futuro per la nuova musica della Gen Z”. Qui interverranno esperti come Paolo Talanca e Stefano Senardi oltre al rapper Murubutu per discutere le nuove tendenze nella canzone d’autore contemporanea.
A chiudere questa giornata sarà Frida Bollani Magoni con una performance dal titolo “Semplicemente Frida”, rappresentando una delle voci più promettenti attualmente sulla scena musicale italiana.
Durante entrambi i pomeriggi dalle ore 15 alle ore 17 si esibiranno anche diversi artisti selezionati dal Superstage tra cui Cristian Albani ed Ercidy offrendo così uno spaccato vivace della nuova scena emergente nazionale.
Un evento anticipatore della festa autunnale
Questa anteprima segna solo l’inizio delle celebrazioni per il trentesimo anniversario del MEI; infatti l’edizione principale è programmata nel centro storico di Faenza dal 3 al 5 ottobre 2025. Si prevede già grande partecipazione grazie a centinaia di adesioni provenienti da tutta Italia tra band indipendenti ed artistiche realtà locali.
Con queste iniziative il MEI continua ad affermarsi come punto nevralgico della musica alternativa italiana mantenendo viva la propria identità storica legata all’Emilia-Romagna mentre affronta le sfide artistiche delle nuove generazioni.