Il mondo dell’animazione giapponese si arricchisce con un nuovo adattamento del celebre manga “Le rose di Versailles”, scritto da Riyoko Ikeda. Questo remake, intitolato “Le rose di Versailles – Lady Oscar”, è stato reso disponibile su Netflix dal 30 aprile 2025. La storia, che ha già conquistato il pubblico negli anni ’80 con la serie animata “Una spada per Lady Oscar”, torna a far parlare di sé grazie a una nuova produzione che promette di rimanere fedele all’opera originale.
La trama e i personaggi principali
La narrazione ruota attorno alla figura di Oscar François de Jarjayes, una giovane nobile cresciuta come un uomo dal padre, desideroso di avere un figlio maschio. Ambientata nella Francia pre-rivoluzionaria, la storia segue le vicende della corte reale durante gli ultimi anni dell’ancien régime e l’ascesa della Rivoluzione francese nel 1789.
Oscar è comandante della guardia reale e ha il compito di proteggere Maria Antonietta in ogni sua uscita pubblica. Tra le due nasce un forte legame d’amicizia, mentre entrambe si trovano coinvolte nei sentimenti per il conte svedese Hans Axel von Fersen. Parallelamente alla loro storia si sviluppa quella del fidato scudiero André Grandier, innamorato segretamente di Oscar ma ostacolato dalla differenza sociale tra i due.
Leggi anche:
La trama esplora temi complessi come l’identità e la lotta contro le convenzioni sociali dell’epoca. Nonostante sia nobile, Oscar decide infine di schierarsi dalla parte del popolo durante la Rivoluzione francese, mettendo in discussione i valori aristocratici in cui è stata educata.
L’ispirazione storica dietro Lady Oscar
Lady Oscar non è solo frutto della fantasia; Riyoko Ikeda trae ispirazione da eventi storici reali e figure realmente esistite come Maria Antonietta e Hans Axel von Fersen. Alcuni episodi narrati nel manga sono basati su fatti storici documentati, tra cui l’Affare della collana che colpì Maria Antonietta ad opera della contessa Jeanne de Saint-Rémy de Valois.
Il fumetto combina elementi romanzati con riferimenti storici precisi per dare vita a una narrazione avvincente che riflette le tensioni sociali dell’epoca. Sebbene i personaggi principali siano inventati, molti degli eventi descritti hanno effettivamente avuto luogo nella Francia del XVIII secolo.
Il nuovo adattamento: dettagli sulla produzione
Il remake de “Le rose di Versailles” è prodotto dallo studio MAPPA ed è diretto da Ai Yoshimura; la sceneggiatura porta la firma di Tomoko Komparu mentre Mariko Oka si occupa del character design. Le musiche originali sono state composte da Hiroyuki Sawano e Kohta Yamamoto, noti per aver creato colonne sonore evocative in altre produzioni anime.
Questo nuovo progetto mira a catturare l’essenza dell’opera originale mantenendo uno stile visivo moderno ma rispettoso delle linee guida artistiche stabilite da Ikeda negli anni ’70. Gli appassionati possono aspettarsi una rappresentazione accurata dei personaggi e delle ambientazioni tipiche dello splendore francese prima della Rivoluzione.
Con questo remake Netflix spera non solo attrarre nuovi spettatori ma anche soddisfare quelli nostalgici che hanno amato la serie classica degli anni ’80.