Domenica 4 maggio, il Teatro Luigi Bon di Colugna, in provincia di Udine, ospiterà una speciale rappresentazione de “Il Reuccio e il suo cruccio”, un’opera che ha segnato la storia del teatro italiano negli anni trenta. Questo evento si propone di incantare sia i più piccoli che gli adulti con una matinée dedicata alla città triestina e al compositore Silvio Negri. La commedia, scritta da Maria Gioitti del Monaco nel 1932, è considerata una delle opere più significative della sua epoca.
Storia dell’opera
“Il Reuccio e il suo cruccio” è una favola in versi suddivisa in tre atti e quattro quadri. La sua prima pubblicazione risale al 1932 a Trieste per mano de La Editoriale Libraria. L’autrice Maria Gioitti del Monaco ha saputo creare un testo che combina elementi fantastici con temi educativi per i giovani lettori. L’opera fu musicata dal compositore Silvio Negri , noto per le sue melodie evocative che accompagnano la narrazione.
La commedia debuttò inizialmente come spettacolo radiofonico su Radio Trieste nel programma “Cantuccio di Mastro Remo”, andato in onda nelle date del 18 aprile e del 5 maggio dello stesso anno. Il successo fu immediato: l’opera venne replicata più volte alla radio ed ebbe anche una fortunata messa in scena presso il Politeama Rossetti nel novembre del ’32. Da quel momento, “Il Reuccio e il suo cruccio” iniziò a viaggiare oltre i confini italiani, arrivando anche nei teatri dell’America Latina.
Leggi anche:
L’illustrazione della copertina originale è opera dell’artista Giordano Missigoi, noto come Giorda, celebre illustratore per testate come Il Corriere dei Piccoli. Questo aspetto visivo ha contribuito a rendere l’opera ancora più affascinante per le giovani generazioni.
Dettagli dello spettacolo
La rappresentazione prevista al Teatro Luigi Bon sarà caratterizzata da un’orchestrazione curata da Daniele Zanettovich sotto la direzione artistica di Giulia D’Andrea. A dare voce ai personaggi ci sarà l’attore Massimo Somaglino mentre lo Stravinskij Ensemble accompagnerà musicalmente l’intera performance insieme al coro e ai solisti della Corte Dei Miracoli Soundgroup diretti dalla maestra Francesca Bidut.
L’evento avrà anche un’importante introduzione musicale grazie all’Orchestra a Plettro “Tita Marzuttini”, riconosciuta come la più antica orchestra di mandolini attiva nel mondo; questa orchestra sarà diretta da Luca Zuliani ed eseguirà alcuni brani celebri composti da Silvio Negri.
Inoltre, durante lo spettacolo verrà presentato un contributo storico relativo ai “Martiri del ’53”, inserito nella commemorazione dei settant’anni dall’accaduto; questo intervento sarà curato dallo studioso Massimo Favento che fornirà contesto culturale all’intera manifestazione.
Informazioni pratiche
Per chi fosse interessato ad assistere allo spettacolo o desiderasse ulteriori informazioni riguardo all’evento o alla biglietteria può contattare direttamente via email all’indirizzo biglietteria@fondazionebon.com oppure visitare il sito ufficiale www.fondazionebon.com dove sono disponibili dettagli aggiuntivi sulla programmazione teatrale futura.