Il Sacro Monte di Crea: il progetto “Sacri Monti in musica” continua con un evento a Belmonte

Il progetto “Sacri Monti in musica” presenta il maestro Gianluca Cagnani a Belmonte, con una masterclass sull’organo e un concerto gratuito il 3 maggio nella chiesa del Sacro Monte.
Il Sacro Monte di Crea: il progetto “Sacri Monti in musica” continua con un evento a Belmonte - Socialmedialife.it

Il progetto “Sacri Monti in musica” prosegue la sua programmazione con un nuovo appuntamento che si terrà sabato 3 maggio a Belmonte, nel Canavese. L’evento sarà dedicato all’organo, strumento emblematico dei luoghi sacri, e vedrà come protagonista il maestro Gianluca Cagnani. L’incontro include una masterclass sull’improvvisazione e l’interpretazione dell’organo, seguita da un concerto gratuito alle 17 nella chiesa del Sacro Monte.

Un evento dedicato all’arte dell’organo

La tappa di Belmonte rappresenta un’importante opportunità per approfondire la conoscenza dell’organo attraverso una masterclass intitolata “L’organo, il re degli strumenti”. Questo incontro è rivolto non solo agli organisti ma anche a pianisti e clavicembalisti interessati ad esplorare le possibilità artistiche offerte dall’improvvisazione. Gianluca Cagnani guiderà i partecipanti in questo percorso formativo, condividendo la sua vasta esperienza nel campo della musica organistica.

Cagnani è una figura di spicco nella scena musicale internazionale; nato a Torino nel 1961, ha studiato con illustri maestri come Tagliavini e Radulescu. La sua carriera vanta oltre quarant’anni di concerti in Europa e Asia, inclusi eventi prestigiosi a Haarlem, Ginevra e Vienna. Attualmente insegna Organo e Improvvisazione al Conservatorio “G. Verdi” di Torino ed è noto per il suo impegno nella formazione delle nuove generazioni di musicisti.

L’incontro al Sacro Monte di Crea ha già dimostrato l’efficacia del format proposto dal progetto: giovani musicisti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi durante una giornata ricca di attività culminata in un concerto trasmesso online. Questo approccio ha permesso ai partecipanti non solo di apprendere tecniche musicali ma anche di vivere esperienze dirette attraverso prove aperte e interviste dal vivo.

Un connubio tra cultura locale ed esperienza artistica

Il successo del precedente evento al Sacro Monte ha creato aspettative elevate per la tappa belmontese. La direttrice artistica Marina Scalafiotti ha evidenziato come la partecipazione attiva abbia caratterizzato l’incontro precedente; ora si punta a replicare questa sinergia tra artisti emergenti e pubblico locale.

La masterclass offre dunque uno spazio unico dove gli appassionati possono esplorare le potenzialità espressive dell’organo non solo come strumento musicale ma anche come veicolo spirituale. Il programma mira ad abbinare rigore accademico alla scoperta personale della musica sacra attraverso sessioni pratiche che stimoleranno la creatività dei partecipanti.

Inoltre, il concerto finale rappresenterà un momento culminante della giornata: alle 17 tutti sono invitati ad assistere alla performance gratuita che promette emozioni forti grazie alla qualità interpretativa del maestro Cagnani. Sarà possibile ascoltare brani scelti che evocano riflessioni profonde nell’ambiente suggestivo della chiesa del Sacro Monte.

Sostenibilità culturale grazie ai fondi pubblici

Il progetto “Sacri Monti in musica” è reso possibile dall’Ente gestore dei Sacri Monti che ha saputo utilizzare efficacemente le risorse residue da precedenti iniziative finanziate dalla Legge 77/2006 per valorizzare i siti UNESCO italiani. Questa iniziativa dimostra come investimenti pubblici possano tradursi in occasioni concrete per promuovere cultura viva sul territorio.

Non si tratta soltanto della conservazione dei luoghi storici; c’è anche un forte impegno verso l’attivazione culturale delle comunità locali coinvolgendo residenti e visitatori nelle attività musicalmente significative nei loro spazi quotidiani.

A Belmonte ci si aspetta quindi una giornata memorabile dove suoni antichi dialogheranno con architetture storiche creando atmosfere suggestive ideali per chi desidera immergersi nell’esperienza musicale proposta dal maestro Cagnani.

Change privacy settings
×