Il tango: passione e tecnica in uno spettacolo imperdibile a cura di Tango X2

Un evento di tango diretto da Zotto, con la compagnia Tango X2 e musica dal vivo della Tango Sonos Orquesta, promette passione e emozioni attraverso danza e melodie di Piazzolla.
Il tango: passione e tecnica in uno spettacolo imperdibile a cura di Tango X2 - Socialmedialife.it

Il tango, danza simbolo di passione e cultura argentina, si prepara a incantare il pubblico con uno spettacolo che unisce maestria tecnica e profondità emotiva. Sotto la direzione di Zotto, noto ballerino e coreografo, l’evento vedrà esibirsi diverse coppie professioniste della compagnia Tango X2. La musica dal vivo sarà fornita dalla rinomata Tango Sonos Orquesta, arricchita da ospiti speciali che porteranno sul palco le melodie senza tempo di Astor Piazzolla.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’importanza dell’equilibrio nel tango

Secondo Zotto, il segreto per diventare un bravo tanguero risiede nell’equilibrio tra tecnica e sentimento. “Il tango è passione ma il segreto è l’equilibrio”, afferma il maestro. Questo concetto sottolinea come ogni movimento debba essere guidato non solo dalla conoscenza delle tecniche di ballo ma anche da una profonda connessione emotiva. Senza questo legame interiore, i passi possono risultare vuoti e privi di significato.

La compagnia Tango X2 presenterà sei coppie talentuose che porteranno in scena questa fusione tra arte del ballo e emozioni autentiche. Tra i ballerini ci sono Gonzalo Cuello con Andrea Kuna, Ludovica Antonietti con Cristian Luna, Matteo Antonietti con Ravena Abdyli, Suria Lopez Echeverria con Mauro Rodriguez. Ognuno di loro contribuirà a creare un’atmosfera unica attraverso la loro interpretazione del tango.

La musica dal vivo: un elemento chiave

Un altro aspetto fondamentale dello spettacolo sarà la musica dal vivo offerta dalla Tango Sonos Orquesta. Questa formazione musicale include artisti esperti come Antonio Ippolito al bandoneón, Nicola Ippolito al pianoforte, Alessio Menegolli al contrabbasso e Simone Rossetti Bazzaro al violino. La scelta dei musicisti riflette l’intento degli organizzatori di offrire una performance autentica che esprima appieno le sfumature del genere.

Le composizioni selezionate includono alcuni dei capolavori più celebri di Astor Piazzolla come “Libertango”, “Adiós Nonino” e “Milonga del Ángel”. Queste opere non solo rappresentano la tradizione tanghera ma anche l’evoluzione della musica argentina nel corso degli anni.

Ospiti speciali: talento italiano sul palco

A rendere ancora più speciale lo spettacolo saranno due ospiti d’eccezione: Luca Gaudiano e Jessica Lorusso. Gaudiano è conosciuto per aver vinto Sanremo Giovani 2021 nella sezione Nuove Proposte ed è considerato uno dei talenti emergenti della scena musicale italiana contemporanea. La sua voce accompagnerà le melodie classiche del repertorio tanghero, creando un’atmosfera coinvolgente.

Jessica Lorusso avrà invece il compito di narrare la storia dietro i brani eseguiti durante lo show; artista poliedrica con esperienza nei musical internazionali porta sul palco una presenza scenica unica che arricchirà ulteriormente l’esperienza visiva dello spettatore.

Con questi elementi combinati – danza appassionata accompagnata da musiche evocative – lo spettacolo promette momenti intensi dove ogni nota diventa emozione pura ed ogni passo racconta una storia intrisa della tradizione tanghera in continua evoluzione.

Change privacy settings
×