Il teatro dell’opera di roma porta l’opera nelle piazze: al via operacamion con il barbiere di siviglia

Il progetto OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma porta la lirica nelle piazze, con spettacoli gratuiti a partire dal 25 maggio, coinvolgendo le comunità locali e giovani artisti.
Il teatro dell’opera di roma porta l’opera nelle piazze: al via operacamion con il barbiere di siviglia - Socialmedialife.it

Il progetto OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma si prepara a portare la lirica direttamente nelle piazze della capitale. A partire dal 25 maggio, un TIR trasformato in teatro mobile attraverserà i municipi romani, offrendo spettacoli gratuiti e accessibili a tutti. La prima tappa vedrà protagonista Il barbiere di Siviglia di Rossini, un’iniziativa che punta a rendere la cultura più vicina ai cittadini.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un teatro mobile per le strade di roma

OperaCamion è un’iniziativa innovativa che trasforma un camion in un palcoscenico itinerante. La regista Manu Lalli descrive il progetto come una sorta di circo che attraversa la città, portando musica e spettacolo nei luoghi più disparati. Le prime rappresentazioni inizieranno domenica 25 maggio a Spinaceto e proseguiranno fino al 22 giugno con altre otto tappe programmate.

Questo progetto non solo offre l’opportunità agli spettatori locali di assistere gratuitamente a opere liriche, ma mira anche a coinvolgere attivamente le comunità nei quartieri meno centrali della città. L’idea è quella di abbattere le barriere tradizionali legate all’accesso alla cultura, rendendo l’opera parte integrante della vita quotidiana dei cittadini romani.

Un impegno per la cultura accessibile

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale e Presidente della Fondazione Teatro dell’Opera, ha sottolineato come questo progetto sia fondamentale per promuovere l’accessibilità culturale in occasione del Giubileo 2025. Gli spettacoli itineranti si svolgeranno in spazi pubblici poco conosciuti ma significativi per i residenti delle varie zone coinvolte.

Gualtieri ha dichiarato che portare l’opera fuori dai teatri tradizionali rappresenta non solo una valorizzazione dei territori ma anche una forma concreta d’investimento nella cultura locale. Questo approccio mira a creare nuove opportunità artistiche e sociali attraverso eventi che possano attrarre diverse fasce d’età e background culturali.

Coinvolgimento delle nuove generazioni artistiche

Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura del Comune, ha evidenziato come OperaCamion trasformi ogni piazza in uno spazio scenico sorprendente grazie all’allestimento del TIR con luci ed orchestra. Questa iniziativa offre ai giovani talenti del “Fabbrica” Young Artist Program la possibilità di esibirsi accanto ad artisti affermati dell’Orchestra dell’Opera.

Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera, ha aggiunto che questa edizione segna una novità importante: il coinvolgimento dei quindici municipi romani nel programma degli eventi previsti da maggio a giugno 2025. Questo ampio raggio d’azione dimostra l’impegno verso una fruizione culturale inclusiva e diffusa su tutto il territorio cittadino.

Una nuova interpretazione de il barbiere di siviglia

La produzione de Il barbiere di Siviglia sarà presentata nella sua versione completa ma snella; diretta da Carlo Donadio sotto la regia creativa della stessa Manu Lalli. Quest’ultima ha progettato costumi e luci ispirandosi al mondo vivace del circo e alla commedia dell’arte.

L’allestimento prevede personaggi eccentrici come pagliacci travestiti da nobili o illusionisti innamorati; Figaro sarà interpretato come un factotum ironico capace sempre di trovare soluzioni brillanti alle situazioni complicate tipiche delle opere rossiniane. Questa scelta stilistica intende avvicinare il pubblico all’opera attraverso elementi visivi familiari ed emozionanti.

Calendario degli eventi operacamion

Il programma dettagliato degli spettacoli prevede nove tappe distribuite tra vari municipi:

  • Domenica 25 maggioSpinaceto
  • Mercoledì 28 maggioMonte Cucco
  • Venerdì 30 maggioPiazza Vittorio Emanuele II
  • Domenica 1 giugnoPiazza Jan Palach
  • Giovedì 5 giugnoMunicipio XIII
  • Giovedì 12 giugnoMunicipio VII
  • Mercoledì 18 giugnoLa Storta
  • Venerdì 20 giugnoMunicipio IV
  • Domenica 22 giugnoMunicipio V

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:15 con ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Il progetto OperaCamion è sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR ed è parte integrante delle iniziative promosse durante il Giubileo dei Pellegrini per favorire fruizione turistica nella città eterna.

Change privacy settings
×