Inizia la rassegna di film etnografici a Sassari con “Sessanta Ore”: un viaggio tra incendi e testimonianze

La rassegna di film etnografici dell’Università di Sassari, coordinata dal professor Tallè, esplora temi ambientali attraverso il documentario “Sessanta Ore” e altri eventi dedicati all’antropologia visiva.
Inizia la rassegna di film etnografici a Sassari con "Sessanta Ore": un viaggio tra incendi e testimonianze - Socialmedialife.it

La prima rassegna di film etnografici organizzata dal Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” dell’Università di Sassari prenderà il via giovedì 29 maggio. Coordinata dal professor Cristiano Tallè, docente di Antropologia del Dissuf, l’iniziativa si propone come un’importante occasione per esplorare temi legati al clima e all’ambiente attraverso il linguaggio del cinema documentaristico.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il primo film: “Sessanta ore”

Il primo titolo in programma è “Sessanta Ore”, realizzato dai registi sardi Giovanni Loriga e Giovanni Saturno. Questo documentario affronta la drammatica questione degli incendi che hanno colpito la Sardegna, presentando immagini forti e toccanti che raccontano le esperienze vissute da chi ha subito questa calamità. Le riprese mettono in luce non solo i danni materiali causati dalle fiamme, ma anche le conseguenze emotive sulle comunità locali.

Durante la proiezione, il professor Tallè sarà affiancato da una serie di esperti nel campo della botanica e della cinematografia. Tra questi ci saranno Emmanuele Farris dell’Università di Sassari, i registi Loriga e Saturno stessi, Enrico Pinna per l’editing video e Gianmichele Manca come direttore della fotografia. La presenza dei relatori arricchirà l’evento con approfondimenti tecnici ed emotivi sul tema trattato nel film.

Un evento dedicato alla cultura visiva

Questa rassegna rappresenta un’opportunità unica per rivivere le emozioni già vissute durante il Fiorenzo Serra Film Festival. Gli eventi non si limiteranno alla semplice proiezione dei film; includeranno anche lezioni d’Antropologia che stimoleranno analisi critiche sui contenuti presentati. L’obiettivo è quello di promuovere riflessioni approfondite su questioni ambientali attuali attraverso dibattiti coinvolgenti tra studiosi, studenti ed appassionati del settore.

L’ingresso all’evento è libero e si svolgerà presso l’Aula I del Dipartimento di Storia e Scienze dell’Uomo-Dissuf in via Zanfarino 62 alle ore 11:00.

Prossimi appuntamenti della rassegna

Dopo “Sessanta Ore”, sono previsti altri due appuntamenti significativi nella stessa location:

  • 5 giugno: “Pathway of Scars” diretto da Glória Albues Martins.
  • 19 giugno: “Chipaya la gente de agua” diretto da Miko Meloni.

Entrambi i film saranno proiettati alle ore 11 nell’Aula O del Dissuf. Questi eventi mirano a sensibilizzare ulteriormente il pubblico su tematiche globali attraverso storie locali raccontate con uno sguardo antropologico unico nel suo genere.

Change privacy settings
×