Dal 26 maggio al 1 giugno 2025, Gorizia ospiterà la V edizione di èStoria Film Festival, parte integrante del festival internazionale di storia. Quest’anno il tema centrale sarà dedicato alle città, con una selezione di film che esploreranno il loro ruolo come protagoniste delle storie raccontate sul grande schermo. La rassegna si svolgerà presso il Kinemax e presenterà opere classiche e contemporanee che mettono in luce la vita urbana.
Il programma del festival
L’apertura del festival avverrà lunedì 26 maggio alle ore 20.00 con la proiezione di “Metropolis“, capolavoro diretto da Fritz Lang nel 1927. Questo film rappresenta una megalopoli futuristica divisa in due mondi: quello dei ricchi che vivono nella parte alta della città e quello degli operai costretti a vivere nelle profondità sotterranee. La scenografia innovativa, caratterizzata da grattacieli imponenti e macchinari enormi, ha reso “Metropolis” un’opera senza tempo.
La proiezione sarà accompagnata dalla musica originale eseguita dal gruppo Zerorchestra, noto per le sue colonne sonore dal vivo per i film d’epoca. Michele Gottardi, critico cinematografico esperto e giurato in vari festival, commenterà il film durante l’evento.
Leggi anche:
Il giorno successivo, martedì 27 maggio alle ore 20.00 verrà presentato “The girl with the needle” di Magnus von Horn. Ambientato a Copenaghen durante la Prima Guerra Mondiale, racconta la storia drammatica di Karoline che affronta sfide personali dopo essere stata sfrattata dalla sua casa e sedotta dal suo datore di lavoro. Questo film sarà introdotto da Line Langebek Knudsen e Paolo Lughi; inoltre,Langebek riceverà il Premio èStoria Film Festival per aver reinterpretato i canoni del cinema storico mescolandoli con elementi horror.
I grandi classici italiani
Mercoledì 28 maggio alle ore 20:00 sarà proiettato “Le mani sulla città” diretto da Francesco Rosi. Rod Steiger interpreta Edoardo Nottola, un costruttore edilizio ambizioso negli anni Sessanta a Napoli desideroso di diventare assessore all’edilizia della città. Questa pellicola offre uno sguardo critico sulla speculazione edilizia dell’epoca ed è stata premiata con il Leone d’Oro al Festival del Cinema di Venezia.
Giovedì mattina si continuerà con “La città incantata” , opera animata firmata dal maestro Hayao Miyazaki vincitrice dell’Oscar e dell’Orso d’Oro al Festival Internazionale del Cinema di Berlino; questo racconto fantastico affascina spettatori giovani e adulti attraverso le avventure magiche della protagonista bloccata in una dimensione straordinaria.
Venerdì pomeriggio sarà invece la volta de “Manhattan” diretto da Woody Allen; questa commedia romantica segue le disavventure sentimentali dello sceneggiatore Isaac Davis mentre esplora l’amore nella Grande Mela.
Conclusione delle proiezioni
Sabato sera verrà presentato “Il terzo uomo” diretto da Carol Reed; ambientato nella Vienna post-bellica offre un intrigante mistero noir attraverso gli occhi dello scrittore Holly Martins alla ricerca della verità sulla morte dell’amico Harry Lime.
Il festival si chiuderà domenica primo giugno alle ore 20:00 con “Alice nella città” , capolavoro firmato Wim Wenders che narra le avventure della giovane Alice alla ricerca della nonna attraverso diverse località tedesche.
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni culturali locali ed è patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e altri enti pubblici significativi nel panorama culturale italiano. L’ingresso agli eventi sarà gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.