INPS: un pilastro della sicurezza sociale in Italia con oltre 27 milioni di lavoratori tutelati

L’INPS si rinnova per rispondere alle sfide del lavoro moderno, offrendo oltre 200 servizi e un progetto di welfare generativo, con particolare attenzione a giovani e donne nel mercato occupazionale.
INPS: un pilastro della sicurezza sociale in Italia con oltre 27 milioni di lavoratori tutelati - Socialmedialife.it

L’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, si conferma come uno dei principali attori del welfare in Europa, con oltre 27 milioni di lavoratori assicurati. In un contesto lavorativo in continua evoluzione, l’ente si propone di rispondere alle nuove esigenze sociali e occupazionali attraverso una vasta gamma di servizi e prestazioni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La missione dell’INPS nel contesto attuale

Con il mondo del lavoro che cambia rapidamente, l’INPS ha rinnovato la sua missione per diventare un punto di riferimento per equità e inclusione. L’ente offre più di 200 servizi che spaziano dai sussidi al reddito alla formazione professionale. Queste misure sono progettate non solo per supportare i lavoratori ma anche per rispondere ai bisogni delle categorie più vulnerabili.

Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha sottolineato l’importanza del Primo Maggio come simbolo del valore fondamentale del lavoro nella società. Questa data rappresenta un’opportunità per le istituzioni di dimostrare concretamente il loro sostegno a chi lavora e a chi cerca opportunità nel mercato occupazionale.

Il progetto di welfare generativo

Un elemento centrale della strategia dell’INPS è il progetto di welfare generativo. Questo approccio mira a stabilire un legame diretto tra cittadini e servizi pubblici. Ogni lavoratore deve sentirsi parte integrante delle tutele offerte dallo Stato; è essenziale che percepisca la presenza attiva delle istituzioni nella sua vita quotidiana.

In questo contesto si inserisce anche INPS Mobile, una nuova applicazione pensata per rendere i servizi più accessibili e personalizzati. Grazie a questa app rinnovata, gli utenti possono gestire le proprie pratiche previdenziali ovunque si trovino, facilitando così l’interazione con il sistema previdenziale.

Attenzione particolare ai giovani e alle donne

L’attenzione dell’INPS si concentra su gruppi specifici come giovani e donne che spesso affrontano lavori precari o discontinui. Sono circa tre milioni le persone che vivono in una “zona grigia” all’interno del sistema contributivo italiano; affrontare questa problematica è cruciale per garantire la sostenibilità futura del sistema previdenziale nazionale.

Fava ha ribadito che includere i giovani significa investire sul loro futuro autonomo ed equilibrato basato sul lavoro dignitoso. Per questo motivo l’INPS prevede nei prossimi mesi il lancio di un portale online dedicato ai giovani tra i 18 e i 34 anni; questo strumento offrirà guide pratiche su come orientarsi nel mondo professionale ed informativo sulla previdenza sociale.

Collaborazioni strategiche con altre istituzioni

Per migliorare ulteriormente la connessione tra domanda e offerta occupazionale, l’INPS continuerà a collaborare strettamente con il Ministero del Lavoro insieme alla piattaforma SIISL . Questa sinergia mira ad ottimizzare le opportunità disponibili sul mercato del lavoro italiano rendendole facilmente accessibili agli utenti interessati.

Il focus principale rimane quello di costruire un welfare proattivo: non solo interventi nei momenti critici ma una presenza costante accanto ai cittadini impegnati nel mondo lavorativo o coloro che aspirano ad entrarvi.

Change privacy settings
×