Si è conclusa il 24 maggio 2025 la 75ª edizione di Italia Film Fedic, il festival del cinema organizzato dalla Federazione Italiana dei Cineclub. L’evento, tenutosi presso il Cinema Imperiale di Montecatini Terme, ha visto la partecipazione di oltre 900 opere provenienti da ben 55 Paesi. La manifestazione ha messo in luce l’impegno verso una programmazione internazionale e inclusiva, con un’attenzione particolare ai temi sociali e culturali.
I film premiati
Durante la cerimonia di premiazione sono stati assegnati diversi riconoscimenti ai film più meritevoli. Il Premio Fedic Italia è andato a “Mercato Libero” di Giuseppe Cacace, un’opera che si distingue per la sua satira sociale delicata ma incisiva. Il film è stato apprezzato per l’interpretazione naturale degli attori e per una regia che riesce a trattare temi complessi con leggerezza.
Nella sezione Fedic Club ha trionfato “Sette minuti” di Alessia Bottone. Questo lungometraggio riesce a fondere modernità e sentimento in una narrazione densa di emozioni autentiche. Un altro premio significativo è stato conferito al francese “Qu’importe la distance” diretto da Léo Fontaine, che ha ricevuto il Premio Fedic World grazie alla sua rappresentazione intensa delle periferie francesi attraverso uno stile visivo coinvolgente.
Leggi anche:
Oltre ai premi principali, sono stati conferiti anche riconoscimenti speciali ad altri lavori meritevoli della rassegna cinematografica. Tra questi spicca “Fiabexit” dei registi Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga, vincitore della Menzione del Pubblico.
Riconoscimenti speciali
Il festival non si è limitato solo ai premi principali; sono stati assegnati anche diversi riconoscimenti speciali che hanno celebrato figure importanti nel panorama cinematografico italiano. Maurizio Nichetti ha ricevuto il Premio alla Carriera per il suo contributo unico al cinema italiano caratterizzato da un humor originale privo di parole. Durante un incontro speciale dedicatogli, Nichetti ha condiviso aneddoti sui suoi esordi nel settore e sul suo amore per le produzioni artigianali.
Il Premio Tonino Valerii è andato a Gianluca Santoni per il suo primo lungometraggio intitolato “Io e il secco”. Inoltre, i giovani cineasti hanno avuto spazio nella giuria scolastica: “Siamo a’mmare” di Alessio Genovese si è aggiudicato questo importante riconoscimento mentre “Ronzìo” di Nicolò Donatini e “Piccoli Passi” di Nicolò Riboni hanno vinto ex aequo il Premio Fedic Scuola.
Altri titoli degni di nota includono “Ninò” di Michele Li Volsi ed “Del mondo sono i figli” di Pio Bruno, entrambi menzionati dalla giuria scolastica insieme a “Dissidia” di Letizia Zatti.
La memoria del festival
La manifestazione quest’anno era dedicata alla memoria di Paolo Micalizzi, critico cinematografico scomparso lo scorso ottobre che aveva ricoperto ruoli significativi all’interno della federazione come direttore artistico del festival stesso. Per onorare questa figura storica del cinema italiano ci sono state diverse iniziative tra cui masterclass tematiche condotte da esperti del settore.
Inoltre c’è stata una collaborazione con “Un brin de Court”, un festival francese situato nella città termale UNESCO Vichy; questo gemellaggio sottolinea l’importanza delle relazioni culturali tra le città europee dedicate all’arte cinematografica.
Assemblea Nazionale della Fedic
A chiudere l’edizione ci pensano gli eventi istituzionali come l’Assemblea Nazionale della Federazione Italiana dei Cineclub , dove si è proceduto al rinnovo del Consiglio Direttivo per i prossimi due anni . Lorenzo Caravello sarà nuovamente presidente affiancato dal vicepresidente Giuseppe Mallozzi; Vincenzo Bruno continuerà nel ruolo segretario mentre Antonella Citi assumerà quello tesoriere. Completano la squadra i consiglieri Laura Biggi, Mauro John Capece, Gianluca Castellini, Mario Gilardi, Maurizio Palmieri, e Vivian Tullio.
Italia Film Fedic chiude così questa edizione puntando sulla qualità delle opere presentate ma anche sul futuro dell’indipendenza cinematografica italiana in vista dell’appuntamento fissato già per la prossima edizione nel 2026.