Domenica 20 luglio, alle 19.30, la Basilica di San Francesco a Ravenna ospiterà “La cura del Creato”, un evento che unisce meditazione, musica e letture ispirate al Cantico delle Creature. Questa iniziativa fa parte della rassegna “Francesco ’26”, in preparazione al centenario della morte di San Francesco nel 2026. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Un incontro per riscoprire il messaggio francescano
L’evento rappresenta il quinto appuntamento della rassegna “Francesco ’26”, organizzata dalla Cappella Musicale della Basilica in collaborazione con i Frati Minori Conventuali. Questo ciclo di incontri è dedicato alla figura di San Francesco d’Assisi e ai suoi insegnamenti sulla natura e la spiritualità. “La cura del Creato” si propone come un momento per riflettere sul legame tra l’uomo e l’ambiente, attraverso una meditazione che trae ispirazione dal celebre Cantico delle Creature.
Il Cantico è considerato uno dei testi più significativi della letteratura religiosa italiana, dove San Francesco esprime la sua profonda connessione con gli elementi naturali. Durante l’incontro, i partecipanti saranno guidati in una riflessione che invita a guardare il mondo con occhi nuovi, riconoscendo la bellezza presente in ogni creatura vivente.
Leggi anche:
Riflessioni sulle quattro dimensioni dell’esistenza
Il programma prevede anche letture tratte da opere di filosofi e pensatori sia orientali che occidentali, le cui idee si intrecciano con il pensiero francescano. Queste voci illustri offriranno spunti per comprendere come nella natura si possa scorgere un riflesso del divino e un appello alla custodia dell’ambiente.
Le letture saranno organizzate attorno ai quattro elementi fondamentali: fuoco, aria, acqua e terra. Ogni elemento sarà esplorato non solo dal punto di vista ecologico ma anche spirituale, invitando i presenti a vivere in armonia con il cosmo stesso. Questo approccio multidimensionale mira a stimolare una consapevolezza collettiva riguardo alle sfide ambientali contemporanee.
Musica come veicolo emotivo
Intervallate alle letture ci saranno performance musicali curate dalla Cappella Musicale della Basilica. Musicisti esperti suoneranno strumenti classici come violino, violoncello, oboe, flauto e clavicembalo per accompagnare le meditazioni vocali degli interpreti Elisabetta Rivalta e Roberta Benigno.
Questa fusione tra parole scritte da grandi pensatori ed espressioni musicali crea un’atmosfera unica all’interno dello spazio sacro della basilica ravennate. La musica non solo arricchisce l’esperienza sensoriale dei partecipanti ma funge anche da catalizzatore emotivo per le riflessioni proposte durante l’incontro.
L’evento “La cura del Creato” rappresenta quindi una preziosa opportunità per riscoprire valori universali legati alla sostenibilità ambientale attraverso la lente dell’eredità spirituale lasciata da San Francesco d’Assisi.