La notte delle fate e dei pirati: un evento imperdibile all’anfiteatro romano di avella

Sabato 19 luglio, l’anfiteatro romano di Avella ospiterà “La Notte delle Fate e dei Pirati”, un evento che combina spettacolo immersivo, osservazione astronomica e visite guidate al sito archeologico.
La notte delle fate e dei pirati: un evento imperdibile all'anfiteatro romano di avella - Socialmedialife.it

Sabato 19 luglio, l’anfiteatro romano di Avella ospiterà “La Notte delle Fate e dei Pirati“, uno spettacolo itinerante che unisce arte, musica e astronomia. Organizzato dalla Compagnia Citrea in collaborazione con Avellarte, l’evento promette di offrire un’esperienza unica per tutta la famiglia. Gli spettatori potranno immergersi in un’atmosfera magica, tra avventure fiabesche e osservazioni del cielo notturno.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un viaggio nel fantastico

L’anfiteatro romano di Avella si trasformerà in un palcoscenico incantato dove i partecipanti potranno vivere una storia coinvolgente ispirata al famoso musical “L’Isola che non c’è“. I protagonisti dell’avventura includeranno fate, pirati, indiani e bambini sperduti. Questo spettacolo immersivo è progettato per intrattenere grandi e piccini, stimolando la fantasia attraverso performance dal vivo che si snodano tra le antiche pietre del sito archeologico.

Durante lo spettacolo, il pubblico sarà invitato a interagire con i personaggi della storia. L’atmosfera sarà arricchita da musiche evocative che accompagneranno le scene più emozionanti. L’obiettivo è quello di creare una connessione profonda tra gli spettatori e il mondo fantastico rappresentato sul palco. La location storica contribuirà a rendere ogni momento ancora più suggestivo.

Osservazione astronomica sotto il cielo estivo

Al termine dello spettacolo ci sarà spazio per l’osservazione astronomica organizzata da “Passione Astronomia“. Il divulgatore scientifico Pasquale D’Anna guiderà gli spettatori in un affascinante viaggio attraverso le stelle visibili nel cielo estivo. Particolare attenzione verrà dedicata al triangolo estivo formato dalle stelle Vega, Deneb e Altair.

I partecipanti avranno l’opportunità di osservare diversi oggetti celesti attraverso telescopi professionali. Saranno presentate nebulose, galassie ed ammassi stellari accompagnati da spiegazioni dettagliate sulle costellazioni presenti nel firmamento notturno. Questo momento educativo permetterà ai presenti non solo di ammirare la bellezza dell’universo ma anche di apprendere curiosità legate alla mitologia delle stelle.

Visita guidata al sito archeologico

Oltre allo spettacolo principale e all’osservazione astronomica, la giornata offrirà anche una visita guidata del sito archeologico a cura di Avellarte. Questa iniziativa mira a far conoscere meglio la storia dell’anfiteatro romano ed il suo significato culturale nella regione campana.

Le visite saranno condotte da esperti locali che racconteranno aneddoti storici legati all’antico monumento mentre i visitatori esploreranno gli spazi suggestivi dell’area archeologica. Sarà così possibile comprendere come questo luogo abbia ospitato eventi pubblici nell’antichità ed apprezzarne l’importanza storica fino ai giorni nostri.

La Notte delle Fate e dei Pirati” rappresenta quindi non solo uno spettacolo ma anche una preziosa occasione per scoprire cultura locale ed esplorare il meraviglioso universo sopra le nostre teste.