La scienza delle smart city: un viaggio tra innovazione e accoglienza a Venezia

Il programma “Archimede” su Rai Radio Techete esplorerà le smart city il 6 maggio 2025, con esperti che discuteranno come la tecnologia possa migliorare la vita urbana e i servizi pubblici.
La scienza delle smart city: un viaggio tra innovazione e accoglienza a Venezia - Socialmedialife.it

Il 6 maggio 2025, il programma “Archimede, il racconto della scienza” su Rai Radio Techete esplorerà il tema delle città intelligenti. In questa puntata, condotta da Danilo Angelelli e curata da Giacinto De Caro, si discuterà di come la tecnologia possa migliorare la vita urbana e rendere le città più accoglienti. Ospite della trasmissione sarà Guido Caldarelli, fisico e direttore dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR nonché docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il concetto di smart city

Le smart city rappresentano un approccio innovativo nella gestione urbana che integra tecnologie avanzate per migliorare i servizi pubblici e la qualità della vita dei cittadini. L’idea centrale è quella di utilizzare dati e informazioni per ottimizzare risorse come energia, trasporti e comunicazioni. Queste città sono progettate per essere più sostenibili ed efficienti attraverso l’uso intelligente delle tecnologie digitali.

Durante la puntata si approfondirà anche l’importanza della connettività nelle reti urbane. Le infrastrutture digitali sono fondamentali per raccogliere dati in tempo reale sui vari aspetti della vita cittadina. Questo permette ai governi locali di prendere decisioni informate su questioni come traffico, sicurezza pubblica e gestione dei rifiuti.

Un esempio emblematico è Venezia stessa: nel 2009 si parlava già del sogno di trasformarla in una città sempre più digitale. Attraverso progetti mirati alla digitalizzazione dei servizi pubblici, Venezia ha cercato di affrontare le sfide legate al turismo massiccio mantenendo al contempo l’identità culturale unica che la contraddistingue.

Interventi significativi nella puntata

Oltre a Guido Caldarelli, ci sarà spazio anche per Francesco Pignotti, sindaco del comune toscano Bagno a Ripoli . Questo comune ha ottenuto riconoscimenti significativi nel City Vision Score ed è considerato un modello tra i piccoli comuni italiani in termini di sviluppo urbano intelligente.

Pignotti condividerà esperienze pratiche su come Bagno a Ripoli stia implementando soluzioni innovative per migliorare i servizi ai cittadini attraverso l’uso delle nuove tecnologie. La sua testimonianza offrirà uno spaccato interessante sulle sfide quotidiane affrontate dai comuni nell’adottare pratiche sostenibili senza compromettere le tradizioni locali.

La discussione toccherà anche temi quali inclusione sociale ed accessibilità nei contesti urbani modernizzati grazie alla tecnologia. È fondamentale garantire che tutte le fasce della popolazione possano beneficiare degli sviluppi tecnologici senza lasciare indietro nessuno.

Ascolto on demand

Per chi non potrà seguire la diretta alle ore 05:00, 13:00 o 21:00 del 6 maggio 2025 su Rai Radio Techete, il programma sarà disponibile on demand sul sito ufficiale o tramite l’app RaiPlay Sound. Questa opportunità consente agli ascoltatori di immergersi nel mondo delle smart city quando preferiscono.

L’approfondimento sulla scienza applicata alle aree urbane offre spunti preziosi sulla direzione futura dello sviluppo urbano in Italia e oltre. Con esperti del settore pronti a condividere conoscenze ed esperienze concrete, “Archimede” promette una visione chiara sulle potenzialità offerte dalle città intelligenti nel prossimo futuro.

Change privacy settings
×