La storica esibizione dei Beatles in Italia: un libro celebra il concerto del 1965 al Vigorelli

Il libro “Come together” esplora l’iconico concerto dei Beatles al Vigorelli di Milano del 24 giugno 1965, un evento che ha segnato profondamente la cultura musicale italiana degli anni ’60.
La storica esibizione dei Beatles in Italia: un libro celebra il concerto del 1965 al Vigorelli - Socialmedialife.it

Il 24 giugno 1965 segna una data cruciale nella storia della musica italiana, con l’esibizione dei Beatles al Vigorelli di Milano. Il nuovo libro “Come together“, pubblicato da Rizzoli, esplora questo evento iconico attraverso le fotografie di Maria Vittoria Backhaus e i testi di Marino Bartoletti. Questo volume offre uno sguardo unico su un momento che ha cambiato per sempre il panorama musicale del paese.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’importanza della serata del 24 giugno 1965

La performance dei Beatles al Vigorelli non è stata solo un concerto, ma un evento che ha segnato la cultura musicale italiana degli anni ’60. In quel periodo, i Beatles erano già una band affermata a livello mondiale, ma in Italia la loro popolarità era ancora in fase di crescita. Nonostante le preoccupazioni iniziali riguardo all’affluenza del pubblico e alle vendite dei biglietti – due mila lire per il posto migliore e mille per quelli più economici – l’evento si rivelò straordinario.

Il teatro all’aperto Vigorelli aveva una capienza di settemila posti ed era stato inaugurato negli anni Trenta. La paura degli organizzatori che l’afflusso potesse essere scarso si rivelò infondata; anche se non tutti i posti furono occupati, coloro che parteciparono alla serata vissero un’esperienza indimenticabile. Le immagini catturate dalla Backhaus raccontano la magia di quella notte: ogni scatto trasmette l’emozione palpabile tra i membri della band e il pubblico entusiasta.

Le fotografie storiche di Maria Vittoria Backhaus

Maria Vittoria Backhaus è stata una fotografa attiva negli anni Sessanta, periodo durante il quale ha immortalato momenti significativi della cultura giovanile italiana. Il suo lavoro sul concerto dei Beatles è stato recentemente riscoperto grazie a una scatola contenente rullini dimenticati nel suo appartamento. Queste fotografie offrono uno spaccato autentico dell’atmosfera dell’epoca e delle emozioni vissute dai fan presenti quella sera.

Le immagini mostrano i quattro membri della band mentre suonano con passione: Paul McCartney al basso, John Lennon polistrumentista, Ringo Starr alla batteria e George Harrison anch’egli polistrumentista. Ogni foto racconta non solo la musica ma anche lo spirito rivoluzionario degli anni ’60 in Italia; un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e culturali.

Un evento memorabile nella storia musicale italiana

L’esibizione al Vigorelli rappresenta uno snodo fondamentale nella storia musicale post-bellica italiana; gli artisti locali iniziarono a guardare oltre confine ispirandosi ai modelli anglosassoni come quello offerto dai Beatles. Anche se alcuni critici temevano che questa nuova musica potesse oscurare le tradizioni italiane – come dimostra la lettera inviata a Domenica del Corriere da un lettore preoccupato – fu chiaro fin dall’inizio che quel concerto avrebbe avuto ripercussioni durature sulla scena musicale nazionale.

Durante quell’estate calda del ’65, cinque canzoni dei Beatles dominavano le classifiche americane mentre gli italiani iniziavano ad abbracciare questo nuovo fenomeno culturale con entusiasmo crescente. La qualità delle loro canzoni trascendeva semplicemente il concetto di intrattenimento; esse diventavano poesia cantata capace di toccare corde profonde nell’animo umano.

In sintesi, “Come together” non è solo un tributo ai Beatles o alla fotografia d’epoca; rappresenta anche una riflessione su come quell’unico concerto abbia contribuito a plasmare generazioni future nel contesto italiano ed europeo.