L’influenza dei papi sui nomi dei neonati in Italia: dati e tendenze recenti

L’elezione di nuovi papi ha storicamente influenzato i nomi scelti dai genitori italiani, con un aumento significativo per Francesco e previsioni di crescita per Leone dopo l’elezione di Papa Prevost.
L'influenza dei papi sui nomi dei neonati in Italia: dati e tendenze recenti - Socialmedialife.it

L’elezione di un nuovo papa ha storicamente influenzato le scelte dei genitori italiani riguardo ai nomi dei loro figli. I dati mostrano che il nome Francesco, scelto da Papa Bergoglio, è diventato il più popolare tra i neonati maschi nel 2013. Anche altri nomi legati a pontefici precedenti hanno visto un incremento significativo. Con l’elezione del nuovo Papa Prevost, ci si aspetta una possibile crescita per il nome Leone, nonostante la concorrenza di altre tendenze contemporanee.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’effetto del nome Francesco sulle nascite

Papa Francesco ha suscitato grande affetto fin dal suo insediamento nel 2013. Questo sentimento si è tradotto in un aumento notevole delle nascite con il suo nome: da 7.978 nel 2012 a ben 10.553 nel 2013, segnando un incremento del 32%. Questo picco rappresenta non solo l’impatto della figura papale sulla cultura italiana ma anche la risposta emotiva delle famiglie nei confronti del nuovo pontefice.

Il grafico dell’ISTAT mostra chiaramente come dopo quell’anno il numero di bambini chiamati Francesco abbia iniziato a diminuire nuovamente, seguendo una tendenza già in atto prima dell’elezione papale. Nel 2018, infatti, questo nome ha ceduto la posizione di primo nella classifica ai Leonardo, che negli ultimi anni hanno guadagnato sempre più popolarità tra i neogenitori.

Anche le femmine non sono state escluse da questo fenomeno; Francesca ha visto un aumento del 14% nello stesso anno rispetto all’anno precedente. Tuttavia, mentre Francesco è riuscito a mantenere una certa visibilità nelle classifiche annuali dei nomi più scelti fino al calo avvenuto nel recente passato, Francesca sembra aver avuto meno impatto sul lungo termine.

Benedetto XVI e l’influenza sui nomi

L’effetto dell’elezione di Papa Benedetto XVI nel 2005 si riflette anch’esso nei dati ISTAT riguardanti i nomi scelti dai neogenitori italiani. Sebbene Benedetto fosse meno comune rispetto ad altri nomi tradizionali come Giulia o Sofia – che dominavano le classifiche – anche questo nome ha registrato un notevole incremento: da soli 75 nuovi nati nell’anno precedente alla sua elezione a ben 117 nell’anno successivo . Le Benedette hanno visto una crescita simile passando da circa millequattrocento unità a oltre milleottocento nello stesso periodo.

Nonostante questa crescita significativa per entrambi i generi associati al papa emerito non sia bastata per farli entrare nella lista dei primi dieci nomi più popolari in quell’anno – dominata dalla già citata Giulia – dimostra comunque come la figura ecclesiastica possa influenzare le scelte familiari anche su scala ridotta.

Nel contesto attuale delle nascite italiane e considerando gli ultimi dati disponibili fino al 2023 dove Sofia risulta essere ancora molto scelta dalle famiglie con circa quattromila novecento nuove nate con quel nome evidenzia quanto siano mutevoli queste dinamiche culturali legate alle figure religiose.

Il futuro del nome Leone tra sfide e opportunità

Con l’elezione di Papa Prevost ci si aspetta che il nome Leone possa guadagnare terreno tra i nuovi nati italiani; tuttavia esistono fattori contrastanti che potrebbero limitare questa crescita. Fino al 2005 Leone era praticamente assente nei registri anagrafici italiani ma dal momento della sua crescente popolarità è stato adottato sempre più frequentemente dalle famiglie italiane fino ad arrivare all’apice quando Chiara Ferragni e Fedez lo scelsero per il loro primogenito Leo nel 2018.

Questo evento però potrebbe aver avuto effetti ambivalenti: sebbene inizialmente abbia portato ad un picco nelle iscrizioni col relativo calo immediatamente successivo , molti genitori potrebbero aver evitato tale scelta proprio per evitare associazioni dirette con la coppia influencer famosa su scala nazionale ed internazionale.

I dati recentissimi mostrano fluttuazioni significative; infatti dopo quel calo iniziale c’è stata una ripresa ma ora ci sono segnali misti sul futuro utilizzo di questo particolare nome negli anni successivi alla nascita dell’influencer Leo.

Inoltre va considerata la competizione con Leonardo – attualmente uno dei preferiti dai genitori – poiché deriva anch’esso dall’associazione simbolica col “leone valoroso”. La presenza costante nella top ten potrebbe rendere difficile per Leone emergere ulteriormente senza eventi esterni significativi o cambiamenti culturali profondamente radicati nelle nuove generazioni.

Change privacy settings
×