Lingotto Musica presenta il cartellone della stagione 2025-2026: un mix di grandi nomi e nuove proposte

Lingotto Musica presenta il programma 2025-2026 con 23 eventi, tra cui i Concerti del Lingotto e Pianisti del Lingotto, arricchiti da collaborazioni culturali e un progetto speciale di Alessandro Baricco.
Lingotto Musica presenta il cartellone della stagione 2025-2026: un mix di grandi nomi e nuove proposte - Socialmedialife.it

Lingotto Musica ha ufficialmente svelato il programma per la stagione 2025-2026, caratterizzato da un ampio ventaglio di eventi che spaziano tra esordi attesi e ritorni di artisti molto apprezzati dal pubblico. La rassegna principale, i Concerti del Lingotto, prevede 13 appuntamenti che si svolgeranno dal 2 ottobre al 22 maggio 2026 presso l’Auditorium Giovanni Agnelli e nella Sala 500 del Lingotto. Accanto a questa proposta, dopo il successo della scorsa edizione, torna anche il ciclo dei Pianisti del Lingotto con cinque recital d’eccezione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un cartellone ricco di eventi

La nuova stagione si presenta con un totale di 23 eventi significativi che includono debutti e performance di star internazionali come la violinista Anne-Sophie Mutter, Zubin Mehta, Grigory Sokolov, Maria João Pires e Igor Levit. Tra le novità spicca un progetto speciale ideato da Alessandro Baricco intitolato “Tucidide. Atene contro Melo”, che promette di arricchire ulteriormente l’offerta culturale.

Il programma è stato concepito per attrarre una vasta gamma di spettatori grazie alla varietà degli artisti coinvolti e alla diversificazione delle proposte musicali. Ogni concerto rappresenta non solo una performance musicale ma anche un’opportunità per approfondire la cultura attraverso incontri con i musicisti stessi o momenti dedicati all’analisi delle opere presentate.

Collaborazioni significative

Lingotto Musica ha avviato diverse collaborazioni strategiche per potenziare l’impatto sociale della sua programmazione. È nato così il programma “Lingotto Musica per la Comunità”, in partnership con enti come Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e Fondazione Ricerca Molinette. Queste sinergie mirano a creare occasioni culturali accessibili a tutti i cittadini torinesi.

In aggiunta agli eventi principali della stagione, è previsto anche “Lingotto Musica Off”, una serie composta da dieci concerti realizzati in collaborazione con istituzioni locali come Museo Archivio Reale Mutua, Museo Nazionale dell’Automobile e Reggia di Venaria. Questa iniziativa sottolinea l’impegno dell’organizzazione nel rafforzare legami con le realtà culturali del territorio piemontese.

Riflessioni sulla crescita dell’iniziativa

Giuseppe Proto, presidente dell’associazione Lingotto Musica, ha commentato l’importanza crescente della rassegna nel panorama culturale torinese: “Consolidiamo il nostro ruolo grazie al successo ottenuto all’Auditorium Agnelli e nella Sala 500”. Proto ha evidenziato come questo nuovo programma rappresenta sia una continuità rispetto agli anni precedenti sia uno slancio verso nuove sfide artistiche.

Luca Mortarotti, direttore artistico della manifestazione ha aggiunto: “Dopo due stagioni straordinarie caratterizzate da un aumento significativo del pubblico abbiamo deciso di elevare ulteriormente la qualità delle nostre proposte”. Mortarotti si è detto soddisfatto dei risultati raggiunti fino ad ora ma ambizioso riguardo alle future opportunità offerte dalla nuova programmazione.

Questa combinazione tra tradizione musicale ed innovazione rende Lingotto Musica uno degli appuntamenti più attesi nel calendario culturale italiano per gli appassionati d’arte musicale.

Change privacy settings
×