L’Unione Europea sta intensificando i suoi sforzi per affermarsi come la principale destinazione globale per ricercatori e innovatori. Durante il Consiglio “Competitività”, la Commissaria Ekaterina Zaharieva ha presentato un’ampia panoramica sui vari regimi di finanziamento disponibili, che superano i 60, a supporto della crescita professionale dei ricercatori. Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’iniziativa “Scegli l’Europa“, annunciata dalla Presidente Ursula von der Leyen.
L’iniziativa “Scegli l’Europa” e il suo valore
Il programma “Scegli l’Europa” è stato presentato lo scorso 5 maggio ed ha un valore complessivo di 500 milioni di euro. Questo progetto mira a rendere l’Europa una meta preferita per coloro che operano nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione. La Commissione Europea intende non solo attrarre talenti, ma anche facilitare la loro integrazione nei sistemi di ricerca esistenti in tutti i 27 Stati membri.
In aggiunta, è stata proposta una nuova opportunità con un invito a presentare proposte per le cattedre dello Spazio europeo della ricerca , con un budget dedicato di 230 milioni di euro nell’ambito del programma Orizzonte Europa, valido per il periodo 2026-2027. Queste misure sono pensate per incentivare ulteriormente gli scienziati e gli innovatori a scegliere l’Europa come base delle loro attività professionali.
Leggi anche:
Opportunità disponibili sulla piattaforma EURAXESS
Il pacchetto “Scegli l’Europa per la scienza” sarà accessibile al pubblico attraverso la piattaforma EURAXESS, dove saranno evidenziate le numerose opportunità finanziarie disponibili ai ricercatori in tutta Europa. Questo strumento rappresenta una risorsa fondamentale poiché raccoglie in un unico luogo informazioni su finanziamenti regionali, nazionali ed europei.
La Commissaria Zaharieva ha sottolineato che questo approccio centralizzato permette ai ricercatori internazionali non solo di trovare facilmente le informazioni necessarie, ma anche di diventare parte attiva del team Europa. Con questa iniziativa si punta a creare sinergie tra diversi attori del mondo accademico e industriale, favorendo così uno sviluppo più sostenibile delle competenze scientifiche sul territorio europeo.
Dichiarazioni ufficiali sulla strategia europea
In occasione della presentazione dell’iniziativa, Ekaterina Zaharieva ha dichiarato: “L’Europa sceglie la scienza e stiamo dimostrando perché essa dovrebbe scegliere noi.” Le parole della Commissaria evidenziano non solo il desiderio dell’Ue di investire nella ricerca, ma anche quello di costruire una rete solida che possa garantire risultati tangibili nel lungo termine.
Le prossime ore vedranno ulteriori dettagli sull’iniziativa essere resi pubblici alle ore 14:15; ciò permetterà agli interessati di approfondire le modalità d’accesso ai fondi messi a disposizione dall’Ue. La strategia messa in atto dall’Unione mira quindi ad attrarre talenti globalmente riconosciuti nel settore scientifico verso territori europei sempre più competitivi sul piano internazionale.