Maggio in Umbria: il teatro torna a illuminare i palcoscenici con eventi emozionanti

A maggio, l’Umbria offre una ricca programmazione teatrale che spazia da opere originali a classici rivisitati, con eventi significativi come “Destinati al vento”, “Accadueò” e “Pasticceri”.
Maggio in Umbria: il teatro torna a illuminare i palcoscenici con eventi emozionanti - Socialmedialife.it

Con l’arrivo di maggio, l’Umbria si prepara ad accogliere una serie di eventi teatrali che promettono di incantare il pubblico. I palcoscenici della regione, dai borghi storici al capoluogo Perugia, si animano con spettacoli che spaziano da grandi classici rivisitati a produzioni originali. Il calendario è ricco di appuntamenti che uniscono tradizione e innovazione, offrendo esperienze culturali coinvolgenti per tutti gli amanti del teatro.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

“Destinati al vento”: il teatro civile dei detenuti di Capanne al Teatro Morlacchi

Il 19 maggio alle ore 19:30, il Teatro Morlacchi di Perugia ospiterà “Destinati al vento”, uno spettacolo toccante realizzato all’interno della Casa Circondariale di Capanne. Questo progetto coinvolge detenuti-attori del programma teatrale “Per Aspera ad Astra” e sarà preceduto da una rappresentazione a porte chiuse giovedì 15 maggio alle ore 18 presso lo stesso istituto penitenziario.

Il tema centrale dello spettacolo è il vento, simbolo potente e mutevole che trasforma le vite delle persone. Come scriveva Italo Calvino nel suo racconto “Marcovaldo”, solo alcune anime sensibili riescono a percepire i doni portati dal vento. L’opera esplora la condizione degli individui ai margini della società, riflettendo su esperienze sradicate e sulla ricerca di speranza in contesti difficili.

La drammaturgia originale combina elementi tratti da Calvino e dal documentario “Roger and Me” di Michael Moore per affrontare le sfide economiche contemporanee attraverso una narrazione ciclica ispirata ai cambiamenti delle stagioni. Questo approccio permette agli spettatori non solo di assistere a uno spettacolo ma anche di riflettere sulle dinamiche sociali ed economiche attuali.

Destinati al vento” rappresenta un importante passo nel percorso artistico avviato dal progetto nazionale “Per Aspera ad Astra”, sostenuto dalla Fondazione Perugia in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria. Attraverso la cultura e la bellezza, questo progetto mira a riconfigurare l’esperienza carceraria rendendola più umana e accessibile.

“Accadueò”: fiabe d’acqua tra teatro e sand art al Brecht

Lunedì 6 e martedì 7 maggio alle ore 10:00, il Teatro Brecht di Perugia presenterà “Accadueò”, uno spettacolo poetico prodotto da Giallomare Minimal Teatro. Scritto e diretto da Vania Pucci, lo show integra immagini create dal vivo con sabbia dall’artista Giulia Rubenni per raccontare otto storie originali legate all’acqua.

L’acqua viene descritta come un bene prezioso ma fragile; essa custodisce memorie antiche ed è essenziale per la vita stessa. Le storie narrate includono vicende toccanti come quella della colomba fuggita dal diluvio universale o della balena malata dopo aver ingerito plastica. Questi racconti mirano non solo a intrattenere ma anche a sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente.

Vania Pucci guida gli spettatori attraverso questa esperienza visiva ed emotiva mentre Giulia Rubenni crea illustrazioni effimere sul palco grazie alla manipolazione della sabbia in tempo reale. L’allestimento scenico curato da Lucio Diana insieme alla parte sonora gestita da Roberto Bonfanti contribuiscono all’atmosfera immersiva dello spettacolo.

Accadueò” si propone quindi come un evento rivolto principalmente ai bambini ma capace anche d’interessare adulti grazie alla sua capacità evocativa nel trattare temi ecologici fondamentali attraverso una narrazione accessibile ed emozionante.

“Pasticceri”: poesia dolce tra farina e sogni sul Trasimeno

Giovedì 8 maggio alle ore 21:00 presso il Teatro dell’Accademia a Tuoro sul Trasimeno andrà in scena “Pasticceri – Io e mio fratello Roberto”. Lo spettacolo scritto dagli attori Roberto Abbiati e Leonardo Capuano offre uno sguardo intimo su due fratelli gemelli impegnati nella gestione del loro laboratorio dolciario, che diventa metafora delle loro vite interconnesse.

Nel microcosmo profumato dei dolciumi si intrecciano quotidianità semplice fatta d’impasti freschi accompagnata dalla musica radiofonica; qui i due protagonisti vivono momenti sospesi tra realtà concreta ed immaginazione poetica mentre attendono l’arrivo dell’amore simile ai personaggi letterari Cyrano de Bergerac o Cristiano Ronaldo nei loro sogni romantici tra bignè ripieni e torta russa.

Lo spazio scenico diventa così un luogo dove ironia incontra malinconia; ogni interazione fra i due fratelli rivela emozioni profonde mescolate agli ingredienti dei loro dolci preferiti creando atmosfere calde capaci d’incantare gli spettatori. La compagnia Orsini ha messo insieme risorse tecniche valide per supportarne l’allestimento essenziale ma evocativo.

Questo evento rappresenta quindi non solo un’opportunità per divertirsi, ma anche un’importante occasione affinché chi assiste possa riflettere sull’importanza delle relazioni familiari, sulle aspirazioni personali oltreché sull’arte culinaria.

Change privacy settings
×