Maria Gloria Vezzani presenta “Nel viaggio la meta” al Salone Internazionale del Libro di Torino

Maria Gloria Vezzani presenta la sua silloge poetica “Nel viaggio la meta” al Salone Internazionale del Libro di Torino, esplorando il viaggio come metafora della vita e delle esperienze umane.
Maria Gloria Vezzani presenta "Nel viaggio la meta" al Salone Internazionale del Libro di Torino - Socialmedialife.it

L’opera “Nel viaggio la meta“, scritta da Maria Gloria Vezzani, sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più significativi in Italia. La raccolta, pubblicata nella collana “Le Perle – Audiolibri” dell’Aletti editore, esplora il tema del viaggio come metafora della vita e delle esperienze umane. L’autrice, insegnante di Lettere originaria di Guastalla , parteciperà all’evento che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 presso il Lingotto Fiere.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un’opera dedicata all’amore per il viaggio

Nel viaggio la meta” è una silloge poetica che si articola in tre sezioni distinte. Ogni sezione rappresenta un diverso aspetto dell’esperienza del viaggiare: dalle brevi gite nei dintorni a viaggi più lontani e significativi. L’autrice invita i lettori a riflettere su come ogni spostamento fisico possa evocare ricordi e affetti profondi legati ai luoghi cari. La poetessa sottolinea l’importanza dei momenti vissuti durante i viaggi e come questi possano essere trasformati in versi per rimanere impressi nella memoria.

Maria Gloria Vezzani ha dichiarato: «Ogni volta che intraprendo un viaggio porto con me un taccuino in cui annoto ogni cosa». Questo approccio le consente di catturare attimi significativi da condividere con i lettori attraverso la poesia. I suoi versi sono descritti come un diario personale dove le emozioni diventano parole scritte, creando così una connessione profonda tra l’autrice e chi legge.

La scrittura come forma d’arte personale

La passione per la scrittura accompagna Maria Gloria sin dall’infanzia. Ha sempre preferito esprimersi attraverso le parole piuttosto che dedicarsi ad altre attività ludiche: «Scrivere era per me il più bello dei giochi». Questa inclinazione ha portato alla creazione di una poesia caratterizzata da uno stile libero ma attento ai dettagli formali; utilizza elementi metrici ed espressioni ricercate per evocare sensazioni intense.

Nella prefazione dell’opera, Hafez Haidar – noto traduttore e già candidato al Premio Nobel – evidenzia l’abilità della Vezzani nel guidare i lettori attraverso esperienze diverse con eleganza e sensibilità. Il suo invito è quello a riflettere sul proprio percorso vitale mentre si esplorano nuovi orizzonti letterari.

Un’esperienza sensoriale tra reale e immaginario

L’opera non è solo disponibile in formato cartaceo ma anche come audiolibro ed ebook, permettendo così una fruizione versatile delle sue poesie. Secondo l’autrice, leggere o ascoltare i suoi versi offre un’esperienza unica: «Il viaggio è senz’altro la metafora meglio riuscita della vita». Attraverso queste forme moderne di pubblicazione, gli utenti possono immergersi nelle atmosfere descritte nei testi senza dover necessariamente spostarsi fisicamente.

Vezzani incoraggia i lettori ad abbandonarsi alle immagini evocate dai suoi versi mentre ascoltano le sue poesie: «Chiudendo gli occhi grazie all’audio può immaginare luoghi lontani», afferma l’autrice. Questo approccio mira a creare una connessione emotiva profonda tra chi legge o ascolta e le esperienze narrate nei suoi lavori.

L’emozione della partecipazione al Salone del Libro

Per Maria Gloria Vezzani partecipare al Salone Internazionale del Libro rappresenta un traguardo significativo nella sua carriera letteraria: «Per me è la prima volta e ne sono emozionata», confida l’autrice riguardo alla sua presenza all’evento torinese. È grata alla casa editrice Aletti per aver reso possibile questa opportunità unica nel panorama editoriale italiano.

La fiera non solo offre visibilità agli autori emergenti ma permette anche scambi culturali preziosi con altri scrittori ed editori presenti all’evento. La possibilità di interagire direttamente con il pubblico rappresenta inoltre un momento importante per condividere passioni comuni legate alla letteratura ed esplorare nuove idee creative insieme ad altri professionisti del settore editoriale.

Change privacy settings
×