Questa sera, martedì 27 maggio, alle ore 21, Massimo Polidoro sarà protagonista di un evento al Circolo dei Lettori di Torino. Durante la serata presenterà il suo ultimo libro intitolato “Una vita ben spesa”, edito da Mondadori. L’opera, che conta 358 pagine e ha un costo di 20 euro, segue la partecipazione dell’autore alla conferenza stampa di Archivissima tenutasi in mattinata. In occasione dell’evento, Polidoro parlerà anche del lavoro che sta svolgendo a Roma per l’inventario dell’archivio del noto divulgatore scientifico Piero Angela.
Un incontro speciale con Piero Angela
La storia tra Massimo Polidoro e Piero Angela ha radici profonde e affascinanti. Da giovane curioso, Polidoro scrisse una lettera a Angela dopo aver letto uno dei suoi libri sul paranormale. Voleva esprimere gratitudine per le spiegazioni chiare riguardo fenomeni come sedute spiritiche e telecinesi che spesso venivano travisati da inganni o pseudoscienze. Dopo tre mesi dalla spedizione della lettera, sorpreso tornò a scuola trovando una risposta divertita da parte del celebre divulgatore della Rai.
Questo scambio epistolare segnò l’inizio di una lunga amicizia e collaborazione professionale tra i due. Quando Piero Angela fondò il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze , decise di finanziare una borsa di studio per permettere a Polidoro di recarsi negli Stati Uniti. Qui avrebbe appreso i segreti delle pseudoscienze dal noto illusionista James Randi. Oggi Massimo Polidoro è un giornalista professionista con una laurea in psicologia all’Università di Padova ed è riconosciuto come uno dei principali divulgatori scientifici italiani.
Leggi anche:
Il contenuto de “Una vita ben spesa”
“Una vita ben spesa” rappresenta un compendio del percorso intellettuale intrapreso sotto l’influenza positiva di Piero Angela. Si tratta sostanzialmente di un saggio sull’epistemologia che esplora le dinamiche del metodo scientifico e ne chiarisce sia la forza sia i limiti intrinseci: ogni scoperta scientifica porta inevitabilmente nuove domande senza mai raggiungere traguardi definitivi. Secondo quanto scritto da Polidoro nel libro, la scienza non deve essere vista come una mappa ma piuttosto come una bussola orientata verso nuove direzioni.
Il linguaggio utilizzato nell’opera è accessibile; non si troveranno termini complessi o accademici ma piuttosto un’esposizione chiara delle idee fondamentali legate alla conoscenza scientifica. La prima parte del libro stabilisce le basi teoriche necessarie mentre le sezioni successive sono dedicate ad alcune figure emblematiche della scienza: Leonardo da Vinci, Charles Darwin e Albert Einstein.
Le figure emblematiche della scienza
Leonardo da Vinci viene presentato come simbolo della curiosità insaziabile; pur essendo conosciuto principalmente per le sue opere artistiche straordinarie, era anche profondamente interessato alle applicazioni pratiche delle sue conoscenze scientifiche ed era sempre pronto ad esplorare nuovi orizzonti intellettuali.
Charles Darwin incarna invece la pazienza metodica necessaria nella ricerca scientifica; attraverso osservazioni dettagliate nel tempo riuscì a sviluppare teorie fondamentali sulla biologia evoluzionistica basate su dati concreti raccolti durante anni dedicati allo studio degli organismi viventi.
Infine c’è Albert Einstein che rappresenta l’immaginazione creativa nel campo della fisica; il suo approccio innovativo lo portò a riformulare concetti consolidati attraverso pensieri divergenti capaci d’aprire nuove strade nella comprensione dell’universo.
Regole esistenziali secondo Massimo Polidoro
Polidoro non si limita ad analizzare figure storiche ma offre anche riflessioni personali su quali siano le regole esistenziali utili per vivere “una vita ben spesa”. Propone dieci principi accompagnati ciascuno da esercizi pratici volti a stimolare curiosità e crescita personale: dall’importanza dello stupore nei confronti del mondo fino all’accettazione dei limiti umani nella propria esistenza quotidiana.
Queste raccomandazioni sono pensate non solo per gli aspiranti scienziati ma possono essere applicabili in vari ambiti della vita quotidiana rendendo ogni lettore partecipe attivo nel proprio percorso formativo personale.