Mattia Furlani, campione del mondo indoor nel salto in lungo, si prepara ad affrontare una delle sue sfide più attese al Golden Gala di Roma. In un’intervista durante la presentazione dell’evento, ha parlato della sua rivalità con il greco Miltiadis Tentoglou e delle sue ambizioni per la stagione. Furlani ha condiviso anche le esperienze vissute ad Atlanta e i suoi piani futuri.
La rivalità con Tentoglou
Furlani ha espresso chiaramente il suo desiderio di avvicinarsi sempre di più a Tentoglou, considerato uno dei migliori atleti nel salto in lungo a livello mondiale. “Sto cercando di avvicinarmi il più possibile a lui, fino a superarlo,” ha dichiarato l’atleta italiano. Il Golden Gala rappresenta un’importante opportunità per confrontarsi direttamente con il rivale in un contesto stimolante come quello romano. “Con il pubblico di casa poi, sarà un’emozione incredibile,” ha aggiunto Furlani.
Questa competizione non è solo una gara; è anche una piattaforma che permette agli atleti di mettersi alla prova davanti ai propri tifosi. L’atmosfera che si respira durante eventi come questo può influenzare notevolmente le prestazioni degli sportivi, creando un mix unico tra pressione e motivazione.
Leggi anche:
L’esperienza ad Atlanta
Parlando della sua recente esperienza ad Atlanta, Furlani l’ha definita “bellissima”. Ha sottolineato quanto sia stato utile uscire dal proprio ambiente abituale per osservare gli allenamenti dei migliori atleti del mondo. “Uscire fuori di casa e vedere come si allenano i più forti del mondo è impagabile,” ha spiegato l’atleta azzurro. Questa esposizione diretta alle tecniche e agli approcci degli altri sportivi lo ha aiutato a rafforzare la propria determinazione.
Furlani riconosce che ci sono ancora molte aree da migliorare nella sua preparazione tecnica e fisica: “Ci sono tante lacune ancora da colmare.” Tuttavia, mantiene una visione positiva sul futuro: “Con il tempo e l’esperienza miglioreranno sempre di più.” La programmazione sarà cruciale per raggiungere la forma ottimale in vista dei mondiali che si terranno a Tokyo nel mese di settembre.
Piani futuri: gare sui 100 metri
In chiusura dell’intervista, Furlani ha accennato alla possibilità di partecipare anche a qualche gara sui 100 metri quest’anno. Questa scelta potrebbe rivelarsi benefica non solo per diversificare le sue competenze atletiche ma anche per migliorare ulteriormente le proprie performance nel salto in lungo. “Perché no? Magari già quest’anno sui 100m,” ha detto con entusiasmo.
Questa apertura verso altre discipline dimostra la volontà dell’atleta non solo di eccellere nella sua specialità ma anche d’intraprendere nuove sfide che potrebbero arricchire la sua carriera sportiva complessiva.
La preparazione continua mentre ci si avvicina al Golden Gala; ogni passo fatto ora contribuirà al successo futuro nelle competizioni internazionali.