Mauro De Cesare racconta la storia della Roma: un viaggio tra emozioni e ricordi

Mauro De Cesare presenta il suo libro sulla storia della Roma, esplorando la passione dei tifosi nella Curva Sud attraverso aneddoti storici e momenti indimenticabili del club giallorosso.
Mauro De Cesare racconta la storia della Roma: un viaggio tra emozioni e ricordi - Socialmedialife.it

Mauro De Cesare, noto giornalista e appassionato tifoso della Roma, presenta il suo nuovo libro che esplora la storia del club giallorosso attraverso le esperienze vissute dai tifosi. Con una prefazione di Carlo Zampa, la pubblicazione offre uno sguardo intimo sulla Curva Sud, simbolo di passione e fedeltà per generazioni. Il testo si propone come un’opera da collezionare per tutti gli amanti della “Magica“, ricca di aneddoti storici e momenti indimenticabili.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un viaggio nella Curva Sud

Il libro di Mauro De Cesare è un omaggio alla Curva Sud, dove i tifosi della Roma hanno condiviso gioie e dolori nel corso degli anni. Attraverso striscioni colorati, tamburi rullanti e coreografie spettacolari, l’autore descrive come questo “tempio” del tifo sia diventato il cuore pulsante delle emozioni romaniste. Ogni capitolo è una finestra aperta su episodi significativi che hanno segnato la vita dei sostenitori giallorossi.

De Cesare narra avventure memorabili come il gol sotto la pioggia di Pierino Prati nel derby romano o le corse travolgenti di Francesco Rocca. La trasformazione da Rometta a grande Roma viene raccontata con dovizia di particolari, evidenziando i trionfi sportivi ma anche le sconfitte che hanno forgiato l’identità dei tifosi. L’autore non si limita a elencare eventi; ogni racconto è intriso dell’emozione vissuta in quegli istanti cruciali.

La narrazione si snoda attraverso decenni di storia calcistica romana: dal primo scudetto fino alla Coppa dei Campioni amara, passando per figure iconiche come Nils Liedholm e Francesco Totti. Ogni personaggio viene presentato con rispetto ed affetto, rendendo omaggio al loro contributo alla squadra.

Dino Viola: il cambiamento epocale

Uno dei momenti chiave trattati nel libro è l’arrivo del presidente Dino Viola nell’estate del 1979. Questo evento segna una svolta decisiva nella storia della Roma; Viola porta con sé ambizioni elevate che trasformeranno radicalmente il club romano in uno dei protagonisti del calcio italiano ed europeo.

L’autore descrive Viola come un uomo ironico ma determinato a sfidare le potenze tradizionali del calcio italiano. Sotto la sua guida, la Roma conquista il secondo scudetto nella sua storia e diventa protagonista in duelli storici contro squadre rivali come la Juventus guidata da Boniperti.

La prima stagione sotto Viola vede anche il ritorno dell’allenatore Nils Liedholm sulla panchina giallorossa; insieme riescono a conquistare subito un trofeo importante: la Coppa Italia. In questo contesto emergono giovani talenti destinati a diventare leggende romaniste quali Agostino Di Bartolomei e Bruno Conti.

Il duello infinito contro i bianconeri prende forma durante gli anni ’80; sebbene alla fine prevalga sempre Juventus nelle prime fasi dello scontro diretto tra le due squadre rivali più blasonate d’Italia, rimane impresso nei cuori dei tifosi l’episodio controverso legato al “gol di Turone“, ancora oggi oggetto di dibattito tra gli appassionati.

Emozioni senza tempo

Il racconto prosegue toccando temi universali legati all’amore per una squadra sportiva: dalla celebrazione delle vittorie ai momenti difficili vissuti dai supporter durante periodi bui per il club. Le pagine scritte da De Cesare sono cariche non solo delle statistiche sportive ma anche delle sensazioni provate sugli spalti o davanti agli schermi televisivi durante partite decisive.

Ogni capitolo rappresenta quindi non solo un pezzo della cronaca sportiva romana ma anche una riflessione su cosa significhi essere parte integrante della comunità romanista nel corso degli anni. La scrittura fluida dell’autore rende accessibile ogni episodio narrativo permettendo ai lettori – siano essi nostalgici o nuovi fan – di immergersi completamente nell’atmosfera unica creata dalla passione calcistica italiana.

Concludendo questa panoramica sul libro “Gli striscioni“, Mauro De Cesare riesce ad offrire ai lettori non solo informazioni storiche dettagliate ma soprattutto emozioni autentiche che trascendono lo sport stesso.

Change privacy settings
×