Meta lancia abbonamento ad-free per Facebook e Instagram: costi e dettagli in Italia

Meta lancia in Italia un abbonamento a partire da 7,99 euro al mese per utilizzare Facebook e Instagram senza pubblicità, in risposta alle normative europee sulla privacy e gestione dei dati.
Meta lancia abbonamento ad-free per Facebook e Instagram: costi e dettagli in Italia - Socialmedialife.it

Meta ha introdotto in Italia un nuovo abbonamento che permette di utilizzare Facebook e Instagram senza pubblicità, con tariffe a partire da 7,99 euro al mese. Questa iniziativa è stata avviata per conformarsi alle normative europee come il GDPR e il Digital Markets Act, che richiedono una maggiore trasparenza nella gestione dei dati personali degli utenti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’abbonamento per evitare la pubblicità

A partire dalla fine del 2023, Meta ha attivato in Europa un servizio di abbonamento ad-free per le sue piattaforme social. Gli utenti possono scegliere di pagare 7,99 euro al mese per eliminare completamente le inserzioni pubblicitarie dai loro feed su Facebook e Instagram. Questo passo rappresenta una risposta alle richieste delle autorità europee riguardo alla protezione dei dati personali.

Molti utenti hanno ricevuto notifiche nei loro profili invitandoli a considerare l’opzione dell’abbonamento. Questi messaggi chiedevano se fosse possibile trattare i propri dati ai fini della pubblicità o se si preferisse passare all’abbonamento senza annunci. In Italia, questa opzione è stata comunicata attraverso un rollout graduale nell’applicazione di Facebook e Instagram.

Tuttavia, gli utenti che decidono di sottoscrivere l’abbonamento non sono completamente esenti da contenuti sponsorizzati; continueranno a visualizzare post promozionali provenienti da aziende o creator con cui interagiscono. Chi opta invece per la versione gratuita accetta che i propri dati vengano utilizzati anche a fini pubblicitari secondo quanto stabilito dal GDPR.

Costi e dettagli dell’abbonamento

Meta ha strutturato il suo servizio ad-free su due livelli tariffari distinti: il costo base è fissato a 7,99 euro al mese per il primo account registrato su Facebook o Instagram. Per ogni account aggiuntivo collegato allo stesso utente sarà necessario pagare solo 5 euro mensili.

Con questo abbonamento, gli utenti non vedranno più le tradizionali inserzioni pubblicitarie; tuttavia, rimarranno visibili i contenuti sponsorizzati creati da aziende o influencer seguiti dagli stessi utenti. Un aspetto significativo riguarda la gestione dei dati personali: chi sceglie l’abbonamento non avrà i propri dati utilizzati da Meta per scopi pubblicitari; viceversa, gli utenti della versione gratuita consentiranno un trattamento dei loro dati finalizzato alla visualizzazione di annunci mirati.

Scelte degli utenti: la privacy sotto osservazione

L’introduzione del modello ad-abonamentale rappresenta una reazione diretta alle normative europee sul trattamento dei dati personali come il GDPR e il Digital Markets Act. Queste leggi impongono alle aziende tecnologiche maggiore trasparenza nell’uso delle informazioni degli utenti ed offrono agli stessi maggior controllo sulle proprie scelte privacy.

Nikila Srinivasan, vicepresidente della messaggistica business presso Meta, ha dichiarato che ci vorrà tempo prima che l’abbonamento sia disponibile in tutti i Paesi europei; ciò implica un rilascio graduale volto a ridurre eventuali disagi tra gli utilizzatori delle piattaforme social.

Per coloro che decidono di non sottoscrivere alcun abbonamento, resta comunque possibile limitare le inserzioni ignorando “Stati” o “Canali” sponsorizzati nel proprio feed quotidiano. Assoutenti consiglia agli interessati di leggere attentamente tutte le condizioni contrattuali associate all’abbonamenti ed evidenzia la possibilità di modificare le preferenze relative agli annunci attraverso il Centro gestione account presente nelle impostazioni delle app Meta.