Il festival Mixxer, giunto alla sua diciottesima edizione, si svolgerà a Ferrara dal 15 al 17 maggio 2025. Organizzato dal Conservatorio Frescobaldi, l’evento avrà luogo in diverse location storiche della città, tra cui Palazzo Naselli Crispi e il Ridotto del Teatro Comunale. Questo festival rappresenta un’importante occasione per esplorare la musica del Novecento e le sue evoluzioni nel contesto contemporaneo.
La storia del festival
La direttrice del Conservatorio Frescobaldi, Annamaria Maggese, ha ricordato che la storia di Mixxer affonda le radici nel lontano 2001. In quell’anno, il Conservatorio decise di dedicare una giornata intera alla musica del secolo scorso. L’iniziativa si è trasformata in un appuntamento annuale che ha visto crescere la partecipazione e l’interesse per i concerti dedicati a questa epoca musicale. Il format originale prevedeva concerti che si susseguivano dall’alba al tramonto, offrendo così una panoramica completa delle opere musicali novecentesche.
Nel corso degli anni, Mixxer ha ampliato il suo orizzonte includendo non solo compositori affermati ma anche nuove voci emergenti della scena musicale contemporanea. Questo approccio inclusivo ha permesso al festival di diventare un punto di riferimento per gli appassionati della musica colta moderna.
Leggi anche:
Il tema dell’edizione 2025: “Windows”
Stefano Cardi è l’ideatore e direttore artistico di Mixxer, nonché docente presso il Conservatorio Frescobaldi da molti anni. Per questa edizione del festival ha scelto il titolo “Windows“, che intende evocare le molteplici immagini e i contesti ispiratori dei compositori odierni. Cardi sottolinea come questo tema rappresenti “un’affacciarsi su paesaggi sonori ricchi di idee musicali innovative“.
Il repertorio proposto durante il festival riflette questa varietà tematica e stilistica; accanto a composizioni delle avanguardie storiche saranno presentate opere provenienti da culture musicali diverse ma unite dalla ricerca sonora e dalla sperimentazione creativa tipica dei nostri tempi.
Omaggio a Luciano Berio
L’edizione 2025 sarà anche un tributo al centenario dalla nascita del celebre compositore Luciano Berio. Tra i momenti salienti ci sarà l’esecuzione delle “Folks Songs” per voce ed ensemble insieme all’integrale dei suoi trentaquattro duetti per due violini. Questi brani sono dedicati a figure significative della scena musicale contemporanea all’autore stesso.
Questo omaggio non solo celebra la figura di Berio ma offre anche uno spunto importante sulla sua influenza nella musica attuale; infatti le sue opere continuano ad essere eseguite in tutto il mondo con grande successo.
Programma dettagliato dell’evento
Il programma ufficiale prevede diversi concerti distribuiti nelle varie location selezionate: Palazzo Naselli Crispi ospiterà l’apertura giovedì 15 maggio alle ore 17:30 con ingresso libero . Altri eventi si svolgeranno nei giorni successivi presso luoghi emblematici come Palazzo Giulio d’Este o Torrione Jazz Club.
Per chi desiderasse avere maggiori informazioni sul programma completo o sulle modalità d’accesso ai vari eventi può consultare direttamente il sito web del Conservatorio Frescobaldi, dove sono disponibili tutti i dettagli utili riguardanti gli spettacoli previsti durante questi tre giorni intensivi dedicati alla musica contemporanea.