La mattina del 12 maggio, nella sala del consiglio comunale di Monfalcone, è stata presentata la quindicesima edizione di “Scienza under 18”. L’assessore all’istruzione e formazione Tiziana Maioretto ha sottolineato l’importanza dell’evento, che vedrà le scuole locali riempire Piazza della Repubblica con quindici stand dedicati a progetti scientifici e creativi. Questo festival rappresenta un’opportunità unica per promuovere la collaborazione tra il mondo della scuola e l’amministrazione comunale.
Dettagli sull’evento
Durante la presentazione, l’assessore Maioretto ha dichiarato: «Le scuole invitate “invaderanno” Piazza della Repubblica con 15 stand». Questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente gli studenti nella scienza e nella cultura, offrendo loro una piattaforma per esporre i risultati delle loro ricerche. La presidente di Scienza Under 18, Giuliana Candussio, ha illustrato il programma degli eventi che si svolgeranno da giovedì 15 maggio a sabato 17 maggio.
Candussio ha espresso gratitudine verso il Comune di Monfalcone e gli sponsor come Bcc Fvg e Cassa di Risparmio di Gorizia. Questi enti hanno contribuito alla realizzazione dell’evento che promette non solo intrattenimento ma anche educazione attraverso attività pratiche.
Leggi anche:
Le strutture coinvolte
Per accogliere i partecipanti sono previste quindici tensostrutture in piazza. Inoltre, due edifici comunali saranno utilizzati: il teatro Marlena Bonezzi e il Palazzetto Veneto in Via Sant’Ambrogio. Questi spazi ospiteranno spettacoli teatrali, mostre fotografiche e laboratori matematici durante tutto il festival.
Il coinvolgimento delle scuole è significativo; tra le istituzioni partecipanti ci sono l’Istituto Marconi di Staranzano e gli istituti Galilei provenienti da Gorizia e Trieste. Queste scuole presenteranno progetti innovativi sviluppati dagli studenti nel corso dell’anno scolastico.
Partecipazione scolastica
In totale saranno presenti trentadue scuole provenienti da tutta la regione Friuli Venezia Giulia. Candussio ha affermato: «Sono ben settanta le attività proposte nei tre giorni del festival». Gli studenti coinvolti variano in età dai dieci ai diciannove anni; parteciperanno a gare matematiche oltre alla presentazione dei propri progetti scientifici.
L’evento non sarebbe possibile senza il supporto dei volontari della Protezione Civile locale insieme ad Isa ambiente ed all’Università di Trieste che collaborano attivamente per garantire un’organizzazione efficace dell’iniziativa.
Conclusione delle attività
Il festival si chiuderà sabato 17 maggio con una cerimonia di premiazione dedicata agli alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori in Piazza della Repubblica. Durante questa giornata verrà anche celebrata la “giornata del Pigreco” attraverso un flash mob tematico che coinvolgerà tutti i partecipanti presenti all’evento.