Monte Scalambra: una serata di astronomia e cultura sotto le stelle

Sabato sera, il Monte Scalambra ha ospitato “Serata con Selene”, un evento che ha unito astronomia, comunità e gastronomia, offrendo osservazioni celesti e degustazioni locali in un’atmosfera conviviale.
Monte Scalambra: una serata di astronomia e cultura sotto le stelle - Socialmedialife.it

Sabato sera, il Monte Scalambra ha ospitato un evento straordinario intitolato “Serata con Selene”, trasformandosi in un osservatorio a cielo aperto. Questa iniziativa ha attirato appassionati di astronomia, famiglie e curiosi desiderosi di osservare la Luna e le stelle. La location, nota per i suoi panorami mozzafiato, ha fornito lo sfondo ideale per un’esperienza che ha saputo mescolare scienza, tradizione e promozione del territorio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’astronomia incontra la comunità

L’astrofilo Stefano Quaresima è stato il protagonista della serata, guidando i partecipanti nell’osservazione della Luna e dell’Ammasso Globulare M13. Grazie alla sua esperienza, gli astrofili hanno potuto ammirare i dettagli craterizzati della Luna e scoprire l’Ammasso M13, un gruppo di stelle vecchie di oltre 12 miliardi di anni situato nella costellazione di Ercole. Durante l’osservazione, l’emozione era palpabile tra i presenti che si sono lasciati affascinare dai segreti dei corpi celesti.

Questa interazione non solo ha arricchito la conoscenza scientifica dei partecipanti ma ha anche creato un senso di comunità attorno all’amore per l’astronomia. Molti hanno condiviso le loro impressioni sull’importanza dell’educazione scientifica nelle scuole locali e come eventi come questo possano stimolare nei giovani una passione duratura per lo spazio.

Sapori e cultura locale

La PROLOCO locale ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione della serata offrendo ai partecipanti una proposta enogastronomica ricca ed apprezzata. I visitatori hanno avuto l’opportunità non solo di guardare il cielo stellato ma anche di gustare prodotti tipici del territorio in un’atmosfera conviviale ai piedi delle stelle.

Le degustazioni hanno incluso vini locali pregiati accompagnati da specialità gastronomiche regionali che hanno reso la serata ancora più memorabile. Questo connubio tra gastronomia e astronomia si è rivelato vincente nel valorizzare le risorse locali mentre si creava uno spazio dove socializzare ed apprendere insieme.

Il sindaco: “Una tradizione che cresce”

Il sindaco Giancarlo Proietto ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa dichiarando: “La serata astronomica è ormai diventata un appuntamento atteso da tutta la comunità.” Ha sottolineato come eventi simili siano fondamentali per valorizzare le risorse del territorio promuovendo al contempo cultura e socialità tra diverse generazioni.

Proietto ha ringraziato pubblicamente la PROLOCO, Stefano Quaresima ed i cittadini coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Le sue parole evidenziano quanto sia importante continuare a investire in manifestazioni capaci non solo d’intrattenere ma anche d’unire persone attorno alla bellezza del cielo estivo.

In conclusione, questa iniziativa rappresenta non soltanto una celebrazione dell’astronomia ma anche una testimonianza vivente delle potenzialità culturali ed educative offerte dal nostro patrimonio naturale.