Il progetto “Monregalando,” presentato dai MaMaGrè, sta attirando l’attenzione per la sua originalità e il suo approccio innovativo alla musica e alla valorizzazione del territorio. Con eventi che si svolgono in luoghi suggestivi come la Grotta dei Dossi, l’ex Teatro Sociale di Mondovì Piazza e altri spazi storici, questa iniziativa mira a fondere arte, storia e cultura locale. La presentazione ufficiale avverrà domenica 11 maggio al Baretti di Mondovì.
Un viaggio musicale tra storia e fantasia
“Monregalando” è una produzione della compagnia “Societango,” che vede protagonisti artisti come Alice Gregorio, Gianpiero Gregorio, Marco Marenco e Paolo Turco. La loro musica si esprime in contesti unici: dalla funicolare ai meravigliosi affreschi di San Fiorenzo a Bastia. Ogni performance è pensata per trasportare gli spettatori in un viaggio sonoro che celebra le bellezze locali attraverso melodie evocative.
Il progetto non si limita a una semplice esibizione musicale; esso integra anche narrazione con la voce recitante di Marlen Pizzo. Le storie raccontate da Francesco Scarrone arricchiscono ulteriormente l’esperienza sensoriale degli spettatori. Il video realizzato da Lorenzo Turco accompagna le performance musicali con immagini suggestive che catturano l’essenza dei luoghi coinvolti.
Leggi anche:
Presentazioni ed eventi futuri
Dopo aver fatto tappa a Farigliano, Bastia e Villanova, il prossimo appuntamento con “Monregalando” sarà al Baretti di Mondovì il 11 maggio alle ore 21. Per questo evento speciale è richiesta la prenotazione tramite Eventbrite. L’incontro rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura locale attraverso una proposta artistica unica nel suo genere.
L’idea alla base del progetto è quella di utilizzare la musica come strumento per promuovere consapevolezza culturale e turistica nei confronti delle peculiarità storiche della zona monregalese. I luoghi scelti non sono casuali; ognuno porta con sé una storia da raccontare ed elementi architettonici significativi che meritano attenzione.
Un’iniziativa sostenuta dalle istituzioni locali
Le autorità locali hanno espresso grande entusiasmo nei confronti dell’iniziativa. Il sindaco insieme all’assessora alla Cultura ha sottolineato come “Monregalando” riesca a mettere in luce le unicità artistiche del territorio attraverso un linguaggio creativo capace di attrarre visitatori sia locali sia turisti.
Questa modalità narrativa supera i confini amministrativi tradizionali per abbracciare un concetto più ampio: quello della valorizzazione collettiva delle risorse culturali disponibili nel Monregalese. Luoghi emblematici come l’ex Teatro Sociale o il Belvedere diventano simboli identitari su cui costruire strategie future per accrescere l’attrattività turistica dell’intera area.
Concludendo questa panoramica sul progetto “Monregalando,” emerge chiaramente quanto possa essere potente la combinazione tra arte visiva, musica dal vivo ed elementi narrativi nel creare esperienze indimenticabili legate al patrimonio culturale locale.