Netflix ha annunciato che Bandersnatch, insieme a tutti i titoli interattivi, verrà rimosso dal suo catalogo. La notizia è stata riportata da The A.V. Club e segna la fine di un’era per i contenuti interattivi sulla piattaforma. Questo cambiamento è il risultato di una revisione completa dell’interfaccia utente, che renderà impossibile la navigazione dei film interattivi. L’iniziativa era iniziata nel 2017 con Puss in Book e aveva raggiunto il culmine nel 2018 con l’acclamato spin-off di Black Mirror.
La storia di Bandersnatch
Bandersnatch è ambientato nel 1984 e segue le vicende di Stefan, un giovane programmatore intento a trasformare un libro a bivi in un videogioco innovativo. Ciò che rende questo titolo unico è la sua struttura narrativa basata sulle scelte dello spettatore: ogni decisione presa influenzava lo sviluppo della trama, portando a diversi finali possibili. Alcuni percorsi si chiudevano rapidamente, mentre altri permettevano alla storia di proseguire fino ai molteplici epiloghi disponibili.
Il materiale girato per Bandersnatch supera le cinque ore; tuttavia, una visione standard dura circa un’ora e mezza. Questo approccio innovativo ha catturato l’attenzione del pubblico al momento della sua uscita ed ha ricevuto riconoscimenti significativi tra cui due Emmy Awards.
Leggi anche:
L’espansione degli speciali interattivi
Dopo il successo iniziale di Bandersnatch, Netflix ha investito nella creazione di numerosi altri titoli interattivi destinati principalmente ai più giovani. Tra questi figurano Barbie: Epic Road Trip, Jurassic World: Hidden Adventure e Captain Underpants: Epic Choice-O-Rama. L’intento era quello di combinare elementi cinematografici con quelli videoludici per mantenere alta l’attenzione degli spettatori.
All’epoca del lancio iniziale dei contenuti interattivi, Netflix affermava che “l’interattività cambia tutto”, suggerendo una nuova direzione per il consumo dei media digitali. Tuttavia, col passare del tempo si è notato come questo progetto abbia perso slancio all’interno della strategia complessiva dell’azienda.
Rimozioni silenziose precedenti
Il segnale del declino degli speciali interattivi era già emerso nel corso del 2023 quando molti titoli erano stati rimossi senza preavviso dalla piattaforma streaming. Nel gennaio 2024 sono stati eliminati anche due speciali legati a Bear Grylls senza alcun annuncio ufficiale da parte dell’azienda.
Ora arriva la conferma definitiva riguardo alla rimozione anche di Bandersnatch insieme ad altri titoli come “Kimmy vs. The Reverend”. Questi cambiamenti fanno parte della riprogettazione più ampia dell’interfaccia utente su Netflix che mira ad ottimizzare l’esperienza complessiva degli utenti ma comporta anche la perdita delle esperienze narrative innovative introdotte negli ultimi anni.
Con questa mossa, Netflix sembra voler concentrarsi su altre forme narrative piuttosto che continuare a investire in contenuti sperimentali come quelli offerti dagli speciali interattivi.