Netflix elimina i progetti interattivi: addio a Black Mirror e Unbreakable Kimmy Schmidt

Netflix rimuove i progetti interattivi, tra cui “Black Mirror: Bandersnatch” e lo speciale finale di “Unbreakable Kimmy Schmidt”, segnando un cambio strategico verso contenuti più tradizionali entro maggio 2025.
Netflix elimina i progetti interattivi: addio a Black Mirror e Unbreakable Kimmy Schmidt - Socialmedialife.it

Netflix ha annunciato la rimozione di alcuni dei suoi progetti interattivi più noti, tra cui il film Black Mirror: Bandersnatch e lo speciale di Unbreakable Kimmy Schmidt. Questi titoli, che hanno utilizzato una tecnologia innovativa per coinvolgere gli spettatori in esperienze narrative uniche, saranno tolti dal catalogo il 12 maggio 2025 negli Stati Uniti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La decisione di Netflix sui contenuti interattivi

Un portavoce di Netflix ha comunicato a The Verge che la tecnologia alla base dei progetti interattivi come Black Mirror: Bandersnatch è stata utile nel suo periodo d’oro, ma ora risulta limitante. L’azienda intende concentrare i propri sforzi su altre aree tecnologiche. Questa scelta segna un cambiamento significativo nella strategia del colosso dello streaming, che aveva inizialmente investito molto nei contenuti interattivi.

Black Mirror: Bandersnatch è stato lanciato nel 2018 ed è diventato rapidamente un fenomeno culturale grazie alla sua struttura narrativa non lineare. Gli spettatori potevano prendere decisioni per il protagonista, influenzando così lo sviluppo della trama attraverso una serie di scelte multiple. Con oltre 300 minuti di materiale girato, il film ha offerto diverse possibilità narrative e finali alternativi.

La rimozione dei progetti interattivi arriva dopo una fase in cui Netflix sembrava intenzionata ad espandere questo formato narrativo. Todd Yellin, ex executive della piattaforma, aveva dichiarato che le storie interattive erano ciò che il pubblico desiderava e si era impegnata ad aumentare gli investimenti in questo settore nei prossimi anni.

Il successo e l’eredità di Black Mirror: Bandersnatch

Black Mirror: Bandersnatch racconta la storia di Stefan Butler , un giovane programmatore degli anni ’80 alle prese con la creazione di un videogioco basato su un romanzo fantasy scritto da un autore tormentato. La trama si sviluppa mentre Stefan inizia a mettere in discussione la realtà stessa attorno a lui.

Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua innovativa narrazione e per l’approccio audace al concetto stesso del “guardare” uno show televisivo o un film. Ha anche sollevato interrogativi sul libero arbitrio e sulla natura delle scelte personali all’interno delle storie raccontate dai media moderni.

Nonostante il suo successo iniziale abbia spinto Netflix a considerare ulteriori produzioni simili – con promesse riguardo alla diversificazione dei generi – ora sembra chiaro che l’azienda stia cambiando rotta verso altri tipi di contenuti narrativi più tradizionali o diversi rispetto ai format precedenti.

Lo speciale finale di Unbreakable Kimmy Schmidt

Parallelamente alla cancellazione del progetto legato a Black Mirror, anche lo speciale finale della serie Unbreakable Kimmy Schmidt sarà rimosso dal catalogo. Questo episodio unico seguiva le avventure della protagonista Kimmy mentre si preparava al matrimonio con Prince Frederick , affrontando nel contempo i piani malvagi del Reverendo.

Lo speciale era caratterizzato da elementi comici tipici dello stile della serie originale ed offriva agli spettatori l’opportunità di influenzare alcune scelte narrative durante lo svolgimento dell’episodio stesso. Questo approccio mirava non solo ad intrattenere ma anche a coinvolgere attivamente gli utenti nella conclusione delle storie amate dai fan.

Con queste due importanti uscite dal catalogo previsto per maggio 2025, Netflix segna una nuova fase nella propria offerta cinematografica e televisiva; resta da vedere quali forme prenderanno le nuove produzioni destinate al pubblico nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×