Nuova traduzione di Philip Roth: il cambio titolo di ‘Lamento di Portnoy’ suscita polemiche

La nuova traduzione di ‘Lamento di Portnoy’ in ‘Portnoy’ da parte di Adelphi suscita polemiche nella comunità letteraria, con critiche sulla scelta del titolo e il suo impatto sulla ricezione dell’opera.
Nuova traduzione di Philip Roth: il cambio titolo di 'Lamento di Portnoy' suscita polemiche - Socialmedialife.it

Firenze, 18 maggio 2025 – È stata pubblicata venerdì scorso per Adelphi la nuova traduzione del celebre romanzo di Philip Roth, ‘Lamento di Portnoy’, originariamente uscito nel 1969. La casa editrice ha deciso di rinominare l’opera semplicemente in ‘Portnoy’, una scelta che ha sollevato un acceso dibattito tra i lettori e gli esperti del settore. La modifica ha attirato critiche da parte della comunità letteraria, in particolare da Emanuele Trevi, che ha espresso le sue riserve su questa decisione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Le motivazioni dietro il cambio titolo

Adelphi, nota per la sua attenzione alla qualità delle traduzioni e alla valorizzazione degli autori, ha acquisito i diritti delle opere rothiane dopo averli sottratti a Einaudi. Il nuovo titolo scelto per il romanzo sembra avere come obiettivo quello di attrarre l’attenzione dei lettori e stimolare discussioni sul libro. Tuttavia, questa strategia commerciale non è stata ben accolta da tutti.

Emanuele Trevi ha commentato su La Lettura del Corriere della Sera che cambiare il titolo rappresenta una scelta arbitraria che crea confusione tra i lettori e rende difficile citare l’opera correttamente. Secondo lui, mantenere il termine “complaint” nel titolo originale avrebbe reso giustizia al significato profondo dell’opera e alla sua struttura narrativa.

Il termine “complaint”, infatti, non si limita a descrivere un semplice lamento personale; esso racchiude anche un significato più ampio legato a una forma oratoria ben radicata nella tradizione letteraria. Roth utilizza questo concetto per esprimere le frustrazioni del protagonista in modo diretto verso un pubblico o un ascoltatore specifico.

Reazioni dalla comunità letteraria

Le reazioni al cambio titolo non si sono fatte attendere all’interno della comunità culturale italiana. Vanni Santoni ha condiviso le sue opinioni su Le Pecore Elettriche, evidenziando come cambiamenti simili siano stati fonte di malcontento anche in altri contesti culturali meno rilevanti rispetto all’opera di Roth.

Santoni fa riferimento ad esempi passati dove titoli modificati hanno portato a fraintendimenti o addirittura al fallimento commerciale dei film coinvolti. Un caso emblematico è quello del film ‘Se mi lasci ti cancello’, ridotto a uno sketch poco apprezzabile proprio a causa della modifica nel titolo originale.

Inoltre cita la commedia ‘Superbad’, ribattezzata in Italia con un gioco di parole poco efficace che ne ha compromesso la ricezione iniziale presso il pubblico italiano. Questi esempi servono a sottolineare quanto sia importante rispettare le scelte dell’autore riguardo ai titoli delle proprie opere.

L’impatto sulla ricezione dell’opera

La questione sollevata dal cambio del titolo va oltre la semplice preferenza stilistica; essa tocca aspetti fondamentali legati alla ricezione dell’opera stessa da parte dei lettori italiani. Il rischio è che una modifica così significativa possa alterare l’approccio con cui viene percepita l’intera narrazione e ridurre la capacità dell’autore di comunicare efficacemente i suoi messaggi attraverso le parole scelte.

La decisione editoriale potrebbe riflettere una strategia volta ad aumentare visibilità ed interesse attorno all’opera ma pone interrogativi sulla responsabilità degli editori nei confronti delle opere classiche già consolidate nella cultura popolare.

Con queste premesse resta aperta la questione su quale sarà il prossimo libro dello scrittore americano ad essere ripubblicato con eventuali modifiche al suo nome originale: sarà ‘Pastorale’ o ‘Americana’?

Change privacy settings
×