Due nuove serate di teatro sono in programma a Rossano, con la compagnia amatoriale Lupus in Fabula che torna sul palcoscenico dopo il successo delle prime rappresentazioni. Gli appuntamenti si terranno venerdì 19 e sabato 20 luglio 2025, alle ore 20.30, presso il Teatro Amantea-Paolella. L’iniziativa nasce dalle numerose richieste del pubblico e dal desiderio di continuare a promuovere la cultura nella comunità.
Il successo di Miseria e Nobiltà
La commedia “Miseria e Nobiltà”, scritta da Eduardo Scarpetta, ha riscosso un grande consenso tra gli spettatori durante le prime serate. La rappresentazione ha saputo coinvolgere il pubblico attraverso risate, emozioni e riflessioni profonde. Questo spettacolo non è solo un intrattenimento; è un’esperienza che arricchisce chi assiste, lasciando una traccia nel cuore degli spettatori.
Lorena Stumpo, presidente della compagnia teatrale Lupus in Fabula, sottolinea l’importanza di riproporre questa opera: «Non è solo una risposta al gradimento riscosso – afferma – ma anche un modo per ribadire la necessità di coltivare cultura dal basso.» Le parole della presidente evidenziano l’impegno della compagnia nel creare eventi culturali significativi per la comunità locale.
Leggi anche:
Un’opera attuale
“Miseria e Nobiltà” affronta temi universali come fame, dignità e speranza attraverso una narrazione comica ma profonda. La versione proposta dalla compagnia riesce a trasmettere questi messaggi con energia contagiosa grazie al lavoro collettivo degli attori coinvolti. Ogni prova ha contribuito a costruire uno spettacolo che parla direttamente agli esseri umani nelle loro fragilità ed aspirazioni.
Il linguaggio grottesco utilizzato da Scarpetta si rivela ancora oggi estremamente attuale; le situazioni descritte nella commedia risuonano con le esperienze quotidiane del pubblico moderno. Questo rende lo spettacolo non solo divertente ma anche uno specchio critico della società contemporanea.
Il Teatro Amantea-Paolella come fulcro culturale
Il Teatro Amantea-Paolella si conferma come punto centrale della vita culturale rossanese. Non è soltanto un luogo dove si svolgono eventi teatrali; rappresenta anche uno spazio di incontro tra artisti e pubblico dove nascono relazioni significative. Qui le voci degli attori incontrano quelle degli spettatori creando un’atmosfera unica che celebra l’arte in tutte le sue forme.
L’importanza del teatro va oltre lo spettacolo stesso: partecipare significa sostenere una comunità viva che valorizza l’arte come strumento di crescita personale e collettiva. Tornare a teatro diventa così non solo un gesto ludico ma anche un atto civico importante per mantenere vive tradizioni culturali preziose.
Informazioni sui biglietti
I biglietti per assistere alle due nuove date dello spettacolo sono già disponibili presso vari punti vendita locali: Edicola Tabacchi “Galeno” in Via Galeno a Rossano Scalo ed Edicola “La Drogheria” in Piazza Steri nel centro storico di Rossano. Per ulteriori informazioni riguardo all’acquisto dei biglietti o dettagli sugli eventi futuri è possibile contattare il numero telefonico 389 1554397.
Il ritorno al teatro offre quindi l’opportunità non solo di godere dell’arte drammatica ma anche di partecipare ad una rinascita culturale fondamentale per la comunità locale.