Nuovi campi di tennis al Foro Italico: un passo avanti per gli Internazionali d’Italia 2025

Il Foro Italico di Roma si rinnova con la Super Tennis Arena, aumentando capienza e servizi per gli Internazionali d’Italia 2025, unendo tradizione e innovazione nel tennis.
Nuovi campi di tennis al Foro Italico: un passo avanti per gli Internazionali d'Italia 2025 - Socialmedialife.it

Il Foro Italico di Roma si prepara ad accogliere una nuova era per il tennis con l’installazione di moderni campi all’interno dello Stadio dei Marmi. Questo intervento, realizzato sotto la supervisione di Sport e Salute, segna un’importante evoluzione per il torneo degli Internazionali d’Italia, che si svolgerà nel 2025. La struttura storica, famosa per le sue statue in marmo, ora combina tradizione e innovazione offrendo agli atleti uno spazio dedicato alla concentrazione e al silenzio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un nuovo spazio dedicato al tennis

La nuova Super Tennis Arena è stata progettata con oltre 3000 posti a sedere e due ulteriori campi dotati di tribune da 800 posti ciascuna. Questa arena rappresenta il terzo campo principale degli Internazionali d’Italia del prossimo anno. L’inaugurazione avverrà in concomitanza con il sorteggio dei tabelloni nella suggestiva cornice della Fontana di Trevi.

L’intervento non si limita solo ai nuovi campi; ha coinvolto anche l’intera area del Foro Italico. La Grand Stand Arena è stata collegata allo Stadio dei Marmi attraverso la Fontana della Sfera e Viale dell’Impero, creando così uno spazio aperto dove i tifosi possono incontrarsi e vivere appieno l’atmosfera del torneo. Questo progetto mira a fondere sport e cultura in un contesto unico nel suo genere.

Dati sull’espansione del Foro Italico

I numeri parlano chiaro riguardo all’impatto dell’intervento sul Foro Italico: lo spazio complessivo è raddoppiato passando da 10 a 20 ettari, mentre la capienza totale è aumentata del 50%, passando da 36 mila a ben 55 mila spettatori. I posti a sedere sono cresciuti da 5250 a circa 7500 seggiolini disponibili per gli appassionati.

In aggiunta ai nuovi campi – che ora ammontano complessivamente a ventuno – sono stati creati spazi aggiuntivi destinati ai servizi: ben quattro mila metri quadri in più rispetto all’edizione precedente, pari ad un incremento del trenta percento rispetto al passato anno. Le piscine situate vicino al Centrale saranno nuovamente riservate ai giocatori e alle loro squadre durante il torneo.

Nel corso dell’edizione precedente degli Internazionali d’Italia nel 2024, senza la presenza di Jannik Sinner ma comunque ricca di eventi significativi, l’impatto economico generato ha superato i seicento milioni di euro . Il numero totale dei biglietti venduti ha raggiunto quota 356mila con incassi totali pari a circa 28 milioni.

Ottimismo tra gli organizzatori

Le dichiarazioni rilasciate dal presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi già nei mesi scorsi evidenziano una forte fiducia nell’andamento futuro del torneo. Binaghi ha sottolineato come negli ultimi dieci anni le presenze siano più che raddoppiate ed esprime ottimismo riguardo alla crescita delle vendite dei biglietti rispetto allo scorso anno .

Il successo registrato senza alcuni tra i tennisti più noti come Sinner o Alcaraz fa presagire ulteriormente bene per le prossime edizioni; attualmente il tennis in Italia conta su circa diciassette milioni di appassionati ed è lo sport che ha visto una maggiore crescita negli ultimi anni .

Con queste premesse positive legate anche al ritorno sui campi dell’azzurro Jannik Sinner dopo periodiche assenze dovute agli infortuni, ci si aspetta una manifestazione ricca sia sul piano sportivo sia su quello economico presso il nuovo Foro Italico.

Change privacy settings
×