Il 15 maggio 2025, Prime Video ha lanciato tutti gli otto episodi della prima stagione di “Overcompensating”, una serie comedy creata e interpretata da Benito Skinner. Tratta da una pièce teatrale del 2018, la serie si presenta come un racconto fresco e divertente delle esperienze universitarie, affrontando temi come l’identità sessuale e le pressioni sociali.
La trama di Overcompensating
“Overcompensating” segue le avventure di Benny, un giovane studente al suo primo anno di college. Benny si iscrive alla stessa università della sorella maggiore Grace, interpretata da Mary Beth Barone. La dinamica familiare è complessa: i genitori mostrano una netta preferenza per Grace e il suo fidanzato Peter, uno dei ragazzi più popolari del campus. Questa situazione crea immediatamente tensione per Benny, che si sente sotto pressione per conformarsi agli standard degli altri.
Peter spinge Benny a trovare rapidamente una ragazza con cui uscire. È qui che entra in scena Carmen, un’altra studentessa che sta vivendo simili pressioni sociali dalla sua compagna di stanza Hailee. I due decidono quindi di aiutarsi a vicenda nel tentativo di superare le aspettative altrui riguardo alle relazioni romantiche.
Leggi anche:
Tuttavia, c’è un aspetto fondamentale nella vita di Benny che nessuno conosce: è gay. Questo segreto lo costringe a mantenere una facciata da giocatore sportivo eterosessuale durante gli anni del liceo in Idaho. Con l’inizio della vita universitaria, Benny vede finalmente l’opportunità per fare coming out e vivere autenticamente; ma le aspettative familiari e sociali rendono questo percorso complicato.
La serie esplora quindi situazioni imbarazzanti e grottesche mentre Benny cerca il modo migliore per rivelare la sua vera identità senza compromettere i rapporti con chi lo circonda.
Tematiche trattate nella serie
“Overcompensating” non si propone come un’opera moraleggiante né cerca semplicemente di emozionare attraverso la narrazione delle difficoltà legate all’orientamento sessuale. Invece, offre uno sguardo diretto sulla vita quotidiana dei giovani adulti alle prese con insicurezze personali in un contesto sociale spesso ostile o superficiale.
La storia non ruota attorno alla sofferenza o alla discriminazione; piuttosto mette in evidenza le ansie irrazionali che possono derivare dall’essere diversi in ambienti tradizionalmente conservatori o competitivi come quelli universitari americani. Attraverso momenti comici ed esilaranti legati ai tentativi falliti di relazionarsi con ragazze eterosessuali o ai conflitti interiori sul proprio gusto personale – anche musicale – “Overcompensating” riesce a far ridere senza cadere nel dramma pesante.
Inoltre, vengono esplorati anche i percorsi degli altri personaggi principali come Carmen e Peter; ci sono elementi tipici delle commedie demenziali ambientate nei college americani ma arricchiti dalla freschezza dei protagonisti moderni.
Un cast ricco ed eventi speciali
Oltre alla performance principale offerta da Benito Skinner nei panni del protagonista Bennny, “Overcompensating” vanta anche apparizioni speciali significative nel panorama dello spettacolo contemporaneo. Tra queste spicca Megan Fox nei panni del poster iconico che consiglia il protagonista nei momenti critici della sua vita accademica.
Il cast include anche James Van Der Beek in un ruolo sorprendente rispetto al suo celebre personaggio Dawson Leery; Matt Rogers e Bowen Yang portano il loro umorismo distintivo nella narrazione creando dinamiche divertenti tra i vari personaggi secondari.
In aggiunta a ciò c’è Charli XCX coinvolta non solo come guest star ma anche nel ruolo produttivo insieme allo stesso Skinner e Jonah Hill sotto l’etichetta A24.
Con questi ingredienti ben miscelati tra comicità intelligente ed elementi pop-culturali contemporanei, “Overcompensating” promette intrattenimento fresco ed originale capace d’attrarre diverse generazioni spettatoriali.