Parto col folle, diretto da Todd Phillips, è una commedia on the road che segue il percorso avventuroso di due protagonisti molto diversi tra loro. Peter, interpretato da Robert Downey Jr., è un architetto serio e meticoloso, mentre Ethan, interpretato da Zach Galifianakis, è un aspirante attore eccentrico e ingombrante. Insieme intraprendono un viaggio dagli esiti imprevedibili attraverso gli Stati Uniti. Sebbene la trama si sviluppi tra Atlanta e Los Angeles, le riprese sono state effettuate in diverse location che offrono uno spaccato variegato della cultura americana.
Le location del film
Le location utilizzate per girare Parto col folle offrono agli spettatori l’opportunità di esplorare luoghi iconici degli Stati Uniti. Tra questi spicca la storica Route 66, conosciuta come la Mother Road o Main Street of America. Questa strada leggendaria fu inaugurata nel 1926 e collegava Chicago a Santa Monica attraversando otto stati per circa 4.000 km. La Route 66 ha rappresentato nel corso degli anni il simbolo della libertà e dell’avventura on the road.
Durante la Grande Depressione degli anni ’30, molte famiglie percorrerono questa strada in cerca di opportunità lavorative nella California promettente. Negli anni ’50 e ’60 il suo fascino crebbe ulteriormente con l’aumento del turismo su gomma; motels e diners punteggiavano il suo tragitto rendendola meta ambita per i viaggiatori americani. Anche se ufficialmente disattivata come autostrada federale nel 1985, molte sezioni della Route 66 sono ancora percorribili oggi come Historic Route 66.
Leggi anche:
Nel cinema questa strada ha spesso simboleggiato viaggi interiori ed esperienze trasformative; film celebri come Easy Rider o Thelma & Louise hanno utilizzato i suoi panorami desertici per raccontare storie di fuga e ribellione.
Il percorso narrativo
La storia inizia ad Atlanta, Georgia: Peter si prepara a prendere un volo per Los Angeles ma le scene girate all’aeroporto mostrano effettivamente l’Hartsfield-Jackson Atlanta International Airport mentre le riprese sono state effettuate presso l’aeroporto di Ontario in California per motivi logistici legati alla produzione cinematografica.
Atlanta è una città ricca di storia ed economia; fondata nel 1837 come terminale ferroviario è oggi sede delle principali multinazionali americane come Coca-Cola e Delta Air Lines oltre a essere un importante centro culturale con istituzioni artistiche rinomate quali il High Museum of Art o l’Atlanta Symphony Orchestra.
Inoltre Lawrenceville ha ospitato alcune scene ambientate in ospedali grazie al Gwinnett Medical Center situato nei dintorni della città metropolitana di Atlanta. Altre tappe significative includono Tuscaloosa in Alabama dove alcune sequenze hanno trovato spazio lungo il tragitto narrativo dei protagonisti; nota soprattutto per la University of Alabama offre paesaggi tipicamente “southern” perfetti per una commedia on the road.
Scene memorabili
Las Cruces nel New Mexico rappresenta uno dei contesti più surreali del film: qui Ethan “libera” Peter da una prigione messicana — scena girata lungo la U.S. Route 70 nei pressi della cittadina circondata da paesaggi aridi caratteristici delle regioni sud-occidentali statunitensi.
Il Wigwam Motel a Rialto in California appare anch’esso nelle riprese grazie alle sue camere distintive a forma di tenda indiana che hanno ispirato anche elementi visivi nel famoso film d’animazione Cars . Ludlow sempre in California offre lo sfondo ideale con i suoi tratti desertici lungo la storica Route 66 enfatizzando ulteriormente l’atmosfera isolata del viaggio intrapreso dai protagonisti.
Infine non può mancare menzione al Grand Canyon dove avviene una scena cruciale emotivamente significativa: Ethan sparge le ceneri del padre proprio sullo sfondo maestoso delle rocce rosse che caratterizzano questo parco nazionale americano tra i più visitati al mondo; qui le riprese sono state realizzate direttamente sul posto conferendo autenticità alla narrazione cinematografica.