Dal 13 al 15 giugno 2025, Perugia e il comune di Magione si preparano ad accogliere l’undicesima edizione del Love Film Festival. Questa rassegna cinematografica, la prima in Italia dedicata al tema dell’amore, quest’anno si concentra sull’amore per l’ambiente, affrontando questioni ecologiche e sociali. Durante i tre giorni dell’evento, il capoluogo umbro e la zona del lago Trasimeno diventeranno un palcoscenico per proiezioni di film, incontri con ospiti illustri e iniziative culturali che metteranno in risalto cinema e sostenibilità.
Il tema dell’edizione: amore per l’ambiente
L’edizione del Love Film Festival di quest’anno ha come filo conduttore il legame tra sostenibilità ambientale e impegno sociale. Daniele Corvi, direttore artistico della manifestazione, ha evidenziato come il festival stia ampliando le proprie attività coinvolgendo maggiormente le associazioni locali. L’amore per l’ambiente viene interpretato in una dimensione sia ecologica che sociale, confermando così il radicamento della rassegna nel territorio umbro. Questo approccio mira a sensibilizzare il pubblico locale su temi contemporanei rilevanti.
Il festival avrà anche partner attenti alla sostenibilità come Enel, che introdurrà un premio dedicato ai contenuti “green”. L’obiettivo è quello di combinare intrattenimento con riflessione sui dilemmi ambientali ed etici attuali. La scelta di focalizzarsi su questi argomenti non solo arricchisce la programmazione ma contribuisce anche a creare un dialogo tra cinema e responsabilità sociale.
Leggi anche:
Programma ricco: anteprime mondiali e incontri con autori
Il programma del Love Film Festival promette eventi interessanti tra cui anteprime mondiali e momenti dedicati al cinema d’autore. Tra gli highlight figura “Fellinesque – L’eterna danza di Fellini”, un documentario realizzato da Federico Mancuso che celebra la figura iconica di Federico Fellini attraverso una tecnica mista. Il film vedrà la partecipazione di nomi noti quali Dante Ferretti ed Alvaro Vitali.
Inoltre è previsto un incontro con Edoardo Pesce riguardo al suo ruolo nel film “El Paraìso” diretto da Enrico Maria Artale; questo evento offrirà agli spettatori uno sguardo più approfondito sul processo creativo dietro le quinte della produzione cinematografica contemporanea. Anche sul fronte letterario ci sarà spazio: Davide Ferrario presenterà il suo libro “L’isola della felicità”, creando opportunità d’interazione diretta con i lettori presenti.
Ospiti speciali: Giulia Schiavo madrina del festival
Numerosi volti noti parteciperanno all’edizione 2025 arricchendo ulteriormente le giornate dedicate alla settima arte; tra gli ospiti sono attesi nomi come Isabelle Adriani ed Astrid Meloni insieme a Edoardo Pesce stesso. Giulia Schiavo sarà madrina dell’evento rappresentando così una connessione forte fra nuove generazioni artistiche e valori promossi dal festival.
In aggiunta agli eventi principali sono previsti tre masterclass dedicate ai mestieri legati al mondo del cinema; professionisti esperti guideranno i partecipanti attraverso tematiche quali recitazione o scrittura cinematografica, condividendo esperienze pratiche utili ai giovani talentuosi umbri desiderosi d’intraprendere questa carriera artistica.
Premi specializzati: cortometraggi giovanili in gara
Come tradizione vuole, durante il festival verranno assegnati premi ai migliori talenti emergenti nel panorama cinematografico italiano; spicca fra tutti il Grifone d’oro che riconoscerà opere eccellenti nelle categorie Miglior film o sceneggiatura oltre ad altre sezioni specifiche come cortometraggio o performance degli attori protagonisti.
Quest’anno però ci saranno novità significative orientate verso tematiche future legate alla sostenibilità grazie alla collaborazione instaurata con Enel; verrà infatti conferito un premio speciale alle opere trattanti questionari ambientali importanti nella società odierna. Inoltre debutta anche un concorso rivolto agli studenti delle scuole locali volto a premiare i migliori cortometraggi realizzati dai ragazzi sulla parità dei generisimo femminile nella società moderna.
Un evento culturale significativo per Umbria
Il Love Film Festival gode del patrocinio ufficiale dalla Regione Umbria oltreché dai comuni coinvolti nella manifestazione stessa; grazie anche all’appoggio fornito da Rai Umbria insieme ad altri partner pubblicitari privati esso si afferma quale appuntamento culturale imperdibile nell’agenda estiva umbra. La serata finale presso Magione culminerà in concerto-evento tenuto dalla Filarmonica di Pila eseguendo colonne sonore celebri provenienti dal mondo cinematografico creando così sinergie affascinanti fra musica visiva all’interno dello scenario suggestivo offerto dalle sponde lacustri trasimene.