Pescara-Scienza: il primo festival dedicato alla cultura scientifica si svolgerà a maggio

Pescara ospiterà il festival “Pescara-Scienza” il 17 e 18 maggio, dedicato alla cultura scientifica e all’energia sostenibile, con conferenze, laboratori interattivi e dibattiti tra esperti e cittadini.
Pescara-Scienza: il primo festival dedicato alla cultura scientifica si svolgerà a maggio - Socialmedialife.it

Pescara ospiterà il primo festival intitolato “Pescara-Scienza”, un’iniziativa promossa dall’associazione “ScienzAperta Ets”. L’evento mira a diffondere la cultura scientifica nel territorio e a favorire un dialogo attivo tra i cittadini e esperti provenienti da contesti nazionali e internazionali. La prima edizione, dal titolo “Energia per il futuro”, si terrà all’Aurum di Pescara nei giorni 17 e 18 maggio. La presentazione ufficiale del festival avverrà domani, martedì 13 maggio, durante una conferenza stampa.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Obiettivi del festival

Il festival “Pescara-Scienza” nasce con l’intento di avvicinare la comunità locale al mondo della scienza attraverso eventi interattivi, conferenze e dibattiti. L’associazione ScienzAperta Ets ha progettato questa manifestazione per stimolare l’interesse verso temi scientifici rilevanti, in particolare quelli legati all’energia sostenibile. Il titolo della prima edizione, “Energia per il futuro”, riflette l’importanza di affrontare le sfide energetiche che caratterizzano la nostra epoca.

L’obiettivo principale è quello di creare uno spazio dove i cittadini possano confrontarsi con esperti del settore scientifico e approfondire argomenti complessi in modo accessibile. Attraverso laboratori pratici, mostre tematiche e incontri diretti con scienziati rinomati, gli organizzatori sperano di rendere la scienza più vicina alla vita quotidiana delle persone.

Inoltre, il festival rappresenta un’opportunità per le scuole locali di partecipare attivamente alle attività proposte. Gli studenti potranno esplorare nuove idee e sviluppare competenze critiche attraverso esperienze pratiche che li coinvolgeranno direttamente nel processo educativo.

Presentazione ufficiale dell’evento

La conferenza stampa che annuncerà ufficialmente il festival si svolgerà nella sala Giunta del Comune di Pescara alle ore 10:30. Durante l’incontro saranno presenti figure chiave dell’organizzazione: Daniele Bruno, presidente dell’associazione ScienzAperta; Leonardo De Deo, vicepresidente; e Paola Catapano, responsabile della comunicazione scientifica del CERN collegata in remoto.

Questa presentazione sarà un momento cruciale per illustrare dettagliatamente le attività programmate durante i due giorni del festival. Saranno forniti anche aggiornamenti su come partecipare agli eventi previsti nell’ambito della manifestazione.

L’intervento della Catapano offrirà una prospettiva internazionale sul tema scelto dal festival grazie alla sua esperienza presso uno dei centri di ricerca più prestigiosi al mondo. Questo collegamento sottolineerà ulteriormente l’importanza dello scambio culturale tra diverse realtà scientifiche globali.

Attività previste durante il festival

Nei due giorni dedicati al “Pescara-Scienza”, sono previste numerose attività rivolte a diverse fasce d’età ed interessi. Tra queste ci saranno conferenze tenute da esperti nel campo delle energie rinnovabili che affronteranno temi come l’efficienza energetica e le tecnologie emergenti per la produzione sostenibile di energia.

In aggiunta alle conferenze ci saranno laboratori interattivi dove i partecipanti potranno cimentarsi in esperimenti pratici legati all’energia solare o ai biocarburanti. Queste sessioni sono pensate non solo per informare ma anche per coinvolgere attivamente i visitatori nella scoperta dei principi scientifici fondamentali dietro queste tecnologie innovative.

Il programma include anche tavole rotonde aperte al pubblico dove sarà possibile porre domande agli esperti presenti sul palco riguardo ai vari aspetti trattati nelle singole sessioni informative. Questo approccio mira a favorire una discussione aperta sui temi trattati durante il festival creando così un ambiente stimolante sia per gli adulti sia per i giovani curiosi verso la scienza.

Change privacy settings
×