La settima edizione di Porto Rubino, festival itinerante fondato dal cantautore Renzo Rubino, si è conclusa il 19 luglio a Otranto. Quest’anno l’evento ha portato la musica nei luoghi più affascinanti della Puglia, sottolineando l’importanza del legame con il mare e promuovendo un ritmo di vita più lento. L’edizione del 2025 ha visto una fusione tra diverse generazioni musicali, mescolando artisti affermati con nuove voci emergenti in un mix di sonorità popolari e contemporanee.
Il gran finale a Otranto
Il gran finale a Otranto è stato dedicato al grande Lucio Dalla con uno spettacolo intitolato “Dalle Tremiti a Itaca”. Questa serata ha offerto emozioni intense grazie alle reinterpretazioni delle sue canzoni da parte di artisti noti. Un momento particolarmente significativo è stato l’esibizione di Chiara Galiazzo ed Ermal Meta che hanno finalmente cantato insieme “Straordinario”, brano che nel 2015 aveva portato Chiara sul palco del Festival di Sanremo. La loro performance ha toccato profondamente il pubblico presente.
Altri momenti memorabili della serata hanno incluso Aiello che ha reso omaggio a Dalla con i brani “Vita” e “Chissà se lo sai”. Riccardo Sinigallia ha proposto una versione evocativa di “Com’è profondo il mare” in duetto con Renzo Rubino, mentre Chiara Galiazzo si è distinta anche per la sua intensa interpretazione de “La sera dei miracoli”. Dimartino non è stato da meno, omaggiando l’eredità musicale dell’artista bolognese con “L’ultima luna”. Infine, Ermal Meta ha chiuso la serata regalando al pubblico una potente esecuzione di “Caruso”.
Il percorso del festival
Il viaggio musicale di Porto Rubino 2025 è iniziato il 10 luglio a Peschici. Qui si sono esibiti artisti come Anna Carol, Clementino e Niccolò Fabi insieme al fondatore Renzo Rubino. L’apertura dell’evento era stata affidata ai talentuosi RaestaVinvE e Alessandro Ragazzo. La tappa successiva si è svolta il 14 luglio a Monopoli nel suggestivo Porto Vecchio dove Levante e La Rappresentante di Lista hanno fatto ballare un pubblico entusiasta in una serata sold out.
Il festival poi è tornato alle origini il 18 luglio con un concerto all’alba a Polignano a Mare nella splendida Cala Paura. Qui Mille, Avion Travel e Remo Anzovino hanno intrattenuto i presenti mentre Marco Alemanno arricchiva la serata con letture speciali.
I partner dell’iniziativa
Un ringraziamento particolare va ai partner che hanno reso possibile questa edizione del festival: San Marzano Vini, SIAE, Regione Puglia e altre istituzioni locali come i Comuni coinvolti: Peschici, Monopoli, Polignano a Mare e Otranto. Anche Radio Capital ha avuto un ruolo fondamentale come radio partner ufficiale dell’evento.
Porto Rubino continua così ad essere non solo un evento musicale ma anche una celebrazione della cultura pugliese attraverso le sue tradizioni marittime e artistiche.