Le previsioni meteorologiche per giovedì e venerdì annunciano condizioni climatiche estreme in Italia, con un netto contrasto tra le regioni settentrionali e meridionali. Un’area di bassa pressione proveniente dal Canale della Manica porterà forti temporali al Nord, mentre il Sud sarà colpito da un’ondata di calore africano, con temperature che potrebbero superare i 40°C. Di seguito, i dettagli su come si svilupperanno queste due giornate.
Meteo giovedì: instabilità al Nord e caldo intenso al Sud
Giovedì si preannuncia una giornata caratterizzata da tempo molto instabile nel Settentrione. Fin dalle prime ore del mattino, rovesci e temporali interesseranno principalmente il Nordovest, le Alpi occidentali e l’alta pianura lombardo-veneta. Le precipitazioni potrebbero risultare localmente forti in queste aree. Al contrario, l’Emilia Romagna e il basso Veneto saranno meno colpiti dai fenomeni atmosferici.
Nel Centro Italia ci sarà un transito di velature spesse che renderà il cielo lattiginoso o grigio senza però portare a fenomeni significativi. La Sardegna vedrà anch’essa nuvolosità compatta ma con scarse probabilità di pioggia; altrove nel Centro-Sud ci sarà soleggiato con poche velature innocue.
Per quanto riguarda le temperature, si registrerà un calo significativo nelle regioni settentrionali e in gran parte del Centro Italia. Al Sud invece assisteremo a una risalita termica notevole: nelle zone della Puglia e della Basilicata si potranno toccare punte fino a 40°C. I venti saranno moderati da sud-est mentre i mari risulteranno mossi.
Meteo venerdì: variabilità al Nord ed ulteriore aumento delle temperature al Sud
Il giorno successivo porterà una spiccata variabilità meteorologica nelle regioni settentrionali italiane. Venerdì ci saranno schiarite alternate ad annuvolamenti che daranno luogo a rovesci intermittenti; questi ultimi diventeranno più intensificati durante le ore centrali della giornata per poi ripresentarsi tra la sera ed la notte.
Nel Centro Italia è prevista nuvolosità irregolare accompagnata da qualche rovescio tra Toscana e Marche; anche qui i fenomeni potrebbero intensificarsi nella serata notturna rendendo la situazione più critica rispetto alla mattinata.
Al Sud arriverà qualche temporale sulla Sardegna ma altrove prevalgono ampie schiarite sul mare Adriatico ed Ionio; tuttavia non mancherà la variabilità generale delle condizioni atmosferiche nella regione meridionale italiana. Le temperature subiranno ulteriormente un abbassamento nel Settentrione mentre rimarranno stabili nel Centro; viceversa continuerà l’aumento termico nel Meridione dove sono attese massime diffuse intorno ai 40°C sulle pianure interne siciliane ed addirittura punte locali fino a 44/45°C nell’entroterra catanese.
I venti cambieranno direzione passando da nord-ovest nelle regioni centro-settentrionali a meridionali nei territori del Sud Italia; anche i mari continueranno ad essere mossi e molto mossi lungo le coste italiane.
Rimanere aggiornati sulle previsioni meteo è fondamentale per affrontare queste situazioni estreme che possono influenzare non solo gli spostamenti quotidiani ma anche eventi sportivi o manifestazioni all’aperto programmate nei prossimi giorni.