La primavera in Umbria si sta rivelando particolarmente instabile, con un alternarsi di giornate soleggiate e piovose. Dopo un weekend sereno grazie all’alta pressione, da oggi, lunedì 12 maggio, è attesa una nuova fase di maltempo. Il Centro Funzionale della Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per temporali nelle zone dell’Alto Tevere, Chiascio-Topino e Nera-Corno. Le piogge potrebbero tornare a farsi sentire nei pomeriggi fino a metà settimana.
La situazione generale sul centro Italia
Dopo un fine settimana relativamente tranquillo, il centro Italia si prepara ad affrontare condizioni meteorologiche variabili tra lunedì 12 e mercoledì 14 maggio. Gli esperti di 3B Meteo avvertono che l’arrivo di correnti fresche e umide dai quadranti settentrionali favorirà lo sviluppo di acquazzoni e temporali pomeridiani soprattutto in Umbria e nelle aree interne dell’Appennino laziale e toscano. Tuttavia, non tutte le zone dell’Italia centrale saranno colpite allo stesso modo; le precipitazioni saranno più isolate nelle aree pianeggianti mentre lungo la costa tirrenica ci si aspetta tempo prevalentemente soleggiato.
A partire dal 15 maggio è previsto un peggioramento delle condizioni meteorologiche nel medio-basso Lazio a causa della presenza di una circolazione depressionaria afro-mediterranea che porterà maltempo anche al sud Italia. Le temperature subiranno una diminuzione portandosi su valori prossimi o leggermente inferiori alle medie climatiche tipiche del tardo periodo primaverile.
Leggi anche:
Sole al mattino con possibilità di pioggia nel pomeriggio
Fino a martedì 13 maggio l’instabilità atmosferica continuerà a caratterizzare il meteo umbro. Fabio Pauselli di Umbria Meteo prevede mattinate soleggiate seguite da un aumento delle nubi durante le ore centrali del giorno con possibilità di rovesci o temporali pomeridiani, specialmente vicino ai rilievi montuosi. Alcuni temporali potrebbero risultare intensi ma la situazione dovrebbe migliorare rapidamente.
Mercoledì 14 maggio segnerà l’inizio della diminuzione dell’influenza della circolazione depressionaria; l’instabilità calerà gradualmente nel nord della regione mentre persisterà più a lungo nel sud. Da giovedì 15 fino al sabato successivo è previsto anche un lieve aumento delle temperature massime che potrebbero superare i valori medi stagionali.
Ulteriori due giorni d’instabilità
Michele Cavallucci di Perugia Meteo conferma la ripresa dell’instabilità per i primi giorni della settimana corrente. Oggi sono previsti temporali sparsi che potranno interessare gran parte del territorio regionale in modo irregolare ed episodico. Le temperature minime rimarranno sotto la media stagionale mentre quelle massime risulteranno conformi ai valori normali per questo periodo dell’anno.
Per quanto riguarda le previsioni nei prossimi dieci giorni non si intravede alcuna prospettiva stabile; quindi sarà necessario continuare ad avere precauzioni contro eventuali rovesci improvvisi nei prossimi giorni.
L’importanza delle risorse idriche
Le abbondanti precipitazioni primaverili possono rivelarsi fondamentali per affrontare l’estate secca che spesso caratterizza questa regione italiana. L’acqua accumulata nel terreno durante questi periodi piovosi rappresenta una risorsa preziosa sia per l’agricoltura sia per il rifornimento delle falde acquifere locali, come quella del Lago Trasimeno, attualmente alle prese con gravi problemi idrici dovuti alla siccità degli anni precedenti.