Previsioni meteo: temporali in arrivo e calo delle temperature nella seconda parte della settimana

A partire dal 24 luglio, l’Italia subirà un cambiamento climatico con forti temporali e un abbassamento delle temperature, interessando principalmente il Nord e il Centro, mentre il Sud rimarrà inizialmente caldo.
Previsioni meteo: temporali in arrivo e calo delle temperature nella seconda parte della settimana - Socialmedialife.it

La seconda metà di luglio si preannuncia caratterizzata da un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche in Italia. A partire dal 24 luglio, l’arrivo di impulsi instabili atlantici porterà forti temporali e un abbassamento delle temperature, specialmente al Nord e nel Centro del Paese. Anche se il Sud rimarrà inizialmente immune a questi fenomeni, le previsioni indicano che anche lì potrebbero verificarsi cambiamenti nel weekend.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Instabilità atmosferica al Nord

Giovedì 24 luglio segnerà l’inizio di una fase instabile per le regioni settentrionali italiane. Un nuovo passaggio perturbato porterà con sé temporali che potrebbero risultare intensi, specialmente nelle aree montuose e collinari. Le temperature al Centro-Nord rimarranno stabili, mentre al Sud si registreranno punte fino a 40°C grazie a una ventilazione meridionale sostenuta. I mari saranno mossi, rendendo difficile la navigazione per piccole imbarcazioni.

Questa instabilità è il risultato di un centro di bassa pressione anglosassone che continua a spostarsi verso sud-est, influenzando così gran parte dell’Europa centrale e occidentale. Le precipitazioni attese non solo interesseranno il Nord ma si estenderanno anche verso il Centro nei giorni successivi.

Temporali in arrivo al Centro

Venerdì 25 luglio sarà la volta del Centro Italia ad affrontare gli effetti dell’instabilità atmosferica. Il fronte perturbato previsto porterà numerosi temporali su gran parte della regione, con possibilità di fenomeni intensi localizzati. Al Sud invece ci sarà ancora prevalenza di sole; tuttavia le temperature cominceranno a mostrare segni di calo anche qui, pur rimanendo elevate in alcune zone.

Le massime sono attese in lieve diminuzione rispetto ai giorni precedenti nel Centro-Nord; tuttavia è probabile che alcune aree meridionali continuino a sfiorare i 40°C prima dell’arrivo dei temporali previsti per il weekend. La ventilazione tesa da ovest contribuirà ulteriormente alla sensazione di disagio termico nelle ore più calde della giornata.

Weekend all’insegna del maltempo

Nel corso del weekend del 26-27 luglio ci si aspetta un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale. La saccatura prevista dovrebbe estendersi fino alle regioni meridionali portando con sé rovesci e temporali significativi accompagnati da un consistente calo termico generale.

Questo abbassamento delle temperature potrebbe riportare i valori climatici più vicini alla media stagionale dopo settimane caratterizzate da ondate di caldo intenso soprattutto nel Sud Italia. Gli esperti avvertono che queste condizioni possono essere imprevedibili: anche durante periodi dominati dall’alta pressione possono manifestarsi brevi ma intensamente localizzati “temporali di calore”, solitamente più frequenti tra tardo pomeriggio e sera.

Per rimanere aggiornati sulle variazioni meteo nei prossimi giorni è consigliabile consultare le mappe termiche disponibili online fino a dieci giorni avanti.