Programma musicale di Radio3 dal 21 al 27 luglio 2025: concerti e novità discografiche

Dal 21 al 27 luglio 2025, Radio3 presenta una settimana di concerti dal vivo e novità discografiche, con eventi speciali come “Lezioni di musica” e performance da importanti festival europei.
Programma musicale di Radio3 dal 21 al 27 luglio 2025: concerti e novità discografiche - Socialmedialife.it

Dal 21 al 27 luglio 2025, Radio3 offre una settimana ricca di eventi musicali, con concerti dal vivo e novità discografiche. Ogni giorno, gli ascoltatori possono sintonizzarsi su programmi come “Primo Movimento” e “Suona l’una”, mentre il weekend è dedicato alle “Lezioni di musica”. Di seguito, i dettagli dei principali concerti in programma.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il concerto del mattino: lunedì 21 luglio

Il primo concerto della settimana si svolgerà lunedì alle ore 12:00 con l’Orchestra Sinfonica della RTVE sotto la direzione del clarinettista Martin Fröst. Il programma include opere significative come “La oración del torero” di Joaquín Turina e la celebre Danza ungherese n.1 di Brahms, arrangiata dallo stesso Fröst per clarinetto. La performance culminerà con la Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore di Beethoven.

Registrato il 21 febbraio presso il Teatro Monumental a Madrid, questo concerto promette un’esperienza intensa che dura circa quarantotto minuti. Gli ascoltatori potranno apprezzare anche un bis emozionante con “Nature Boy” di Eden Ahbez.

Radio3 suite – Festival dei festival: lunedì sera

Alle ore 20:30 dello stesso giorno, Radio3 trasmetterà in diretta da Londra il quinto appuntamento delle Proms al Royal Albert Hall. L’orchestra BBC Philharmonic eseguirà la Settima Sinfonia di Mahler sotto la direzione di John Storgårds, accompagnata dalla prima esecuzione assoluta dell’opera “Monologues for the Curious” scritta da Tom Coult.

La serata proseguirà alle ore 23:00 con un altro evento musicale dal Amiata Piano Festival intitolato “Sax for Pianos”, dove Federico Mondelci al sassofono sarà affiancato dai pianisti Maurizio Baglini e Jin Ju per una serie di composizioni contemporanee che esploreranno sonorità nuove ed evocative.

Il concerto del mattino: martedì 22 luglio

Martedì alle ore 12:00 sarà presentato un altro importante evento musicale all’interno delle Lunchtime Concerts della Wigmore Hall a Londra. Il Nash Ensemble proporrà brani tra cui “Last Days in Old Europe” del compositore Kurt Schwertsik e alcuni pezzi classici come l’Albumblatt in la minore e il Trio op.40 di Brahms.

Questo concerto rappresenta non solo una celebrazione della musica classica ma anche una piattaforma per nuove creazioni artistiche; infatti include opere mai eseguite prima d’ora che arricchiranno ulteriormente l’esperienza degli ascoltatori.

Radio3 suite – Festival dei festival: martedì sera

In serata, sempre martedì alle ore 20:30 si terrà un altro attesissimo evento dalle Proms londinesi dove verrà eseguita “Symphonie fantastique” di Berlioz dall’orchestra BBC Philharmonic diretta da Anja Bihlmaier insieme alla chitarra elettrica interpretata da Sean Shibe.

Questa performance rappresenta uno straordinario viaggio attraverso le emozioni umane grazie alla potenza narrativa della musica sinfonica romantica; seguiranno altre composizioni contemporanee tra cui ZEBRA commissionate dalla BBC stessa per stimolare nuovi linguaggi musicali nel panorama odierno.

Altri eventi musicali nella settimana

Mercoledì vedrà protagonisti i musicisti dell’Orchestra del Royal Concertgebouw che presenteranno la Prima Sinfonia in re maggiore “Il titano” di Gustav Mahler registrata recentemente a Bruxelles; giovedì ci sarà spazio per le melodie barocche durante i Herne Early Music Days mentre venerdì ci saranno due eventi distintivi legati ai festival europei più prestigiosi come Bayreuth e Salisburgo.

Questa settimana ricca d’appuntamenti offre agli appassionati non solo occasioni imperdibili ma anche spunti interessanti sulla varietà stilistica presente nel panorama musicale contemporaneo europeo.